Progetto sperimentale Canopaes
Le imprese, singole o associate, operanti nei comuni ricadenti nel territorio della provincia di Carbonia-Iglesias potranno presentare manifestazione di interesse per un progetto sperimentale sui siti di coltivazione per una durata di tre anni al fine di valutare l'evoluzione del contenuti di agenti chimici persistenti in seguito alla coltivazione di canapa. E' previsto un indennizzo, relativo alle spese sostenute per lo sviluppo delle attività sperimentali.
Argea, l'Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di imprese interessate allo svolgimento delle attività sperimentali previste nell'ambito del progetto sperimentale Canopaes. Il progetto sperimentale CANOPAES (CANapa: Opportunità Ambientali ed Economiche in Sardegna) intende studiare le potenzialità di sfruttamento di aree sottoposte a fenomeni di grave inquinamento attraverso la coltivazione della canapa in un'ottica di sostenibilità economica e ambientale. Il progetto, che si svilupperà su un arco temporale di 3 anni in modo da fornire sufficienti risultati tecnico/scientifici per valutare la sostenibilità della coltivazione della canapa in questi ambienti, è articolato in moduli con lo scopo di individuare i casi studio oggetto della sperimentazione, le interazioni esistenti fra pianta e suoli contaminati e la dinamica degli inquinanti nella pianta. Per l'esecuzione del progetto sarà necessario condurre delle coltivazioni sperimentali di canapa prevalentemente nel territorio del Sulcis e più precisamente in aree sottoposte a fenomeni di grave inquinamento da agenti chimici persistenti. Per l'esecuzione del progetto sarà necessario condurre delle coltivazioni