Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico, prorogati i termini
Slittano i termini a valere sul secondo bando rivolto alle aziende agricole vivaistiche per realizzare investimenti (quali reti anti-insetto, materiali pacciamanti e altri tipi di investimenti necessari per la produzione sotto rete di materiale di moltiplicazione) volti alla prevenzione ed al contenimento dell’insetto Popillia japonica Newman nelle aree tampone e infestate (alcuni Comuni appartenenti alle province di Novara, Vercelli, Verbano Cusio Ossola, Biella).
La Regione Piemonte, a causa delle problematiche informatiche, ha prorogato di n. 7 giorni il termini ultimo del secondo bando a valere sulla Misura 5 - operazione 5.1.1 "Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico", del Programma di Sviluppo rurale 2014-2020 che prevede uno stanziamento pari a € 341.648,00. L'operazione 5.1.1 prevede due tipologie di intervento: la n. 2, oggetto del bando in esame, finanzia investimenti volti alla prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico quali reti anti-insetto, teli pacciamanti e altri tipi di investimenti necessari per la produzione sotto rete di materiale di moltiplicazione al fine di prevenire i danni da fitopatie o da organismi nocivi suscettibili di causare calamità. Nel caso specifico, i finanziamenti sono rivolti alle aziende agricole vivaistiche per realizzare investimenti volti alla prevenzione ed al contenimento dell'insetto fitofago Popillia japonica Newman nelle aree infestate e tampone. I contenuti essenziali, attivati dal bando, sono di seguito sintetizzati: Beneficiari Possono accedere ai benefici gli Agricoltori in possesso dei requisiti di agricoltore in attività di cui all'articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013, sia persone fisiche che persone