L'articolo è stato letto 3048 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Borse di mobilità Eures: proroga

Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di borse di inserimento lavorativo individuali volte a favorire la mobilità professionale transazionale, a supportare soggetti disoccupati/inoccupati/inattivi nell'inserimento lavorativo in un paese dell'Unione Europea o dell'EFTA diverso da quello di residenza e ad accrescere le competenze della forza lavoro aumentandone nel contempo le possibilità di inserimento/reinserimento lavorativo.

La Regione Toscana ha prorogato la scadenza della presentazione domande al 30 giugno 2021 per accedere all'avviso "borse di mobilità professionale per disoccupati o inattivi".

Per accedere al bando è necessario essere:

  • disoccupato o inattivo (non avere mai lavorato): nel patto di servizio personalizzato ai sensi del decreto legislativo 150/2015 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183) dovrà essere presente l'azione "Servizi Eures"
  • maggiorenne
  • cittadino dell'Unione Europea residente in Toscana
  • in possesso del contratto o della lettera di impegno alla stipula del datore di lavoro estero

La borsa di mobilità individuale ha un importo massimo di € 5.000 e comprende le seguenti voci di spesa:

  • borsa di inserimento lavorativo, fino ad un massimo di sei mesi, differenziata per tipologia di contratto (€ 500 mensili in caso di contratto di lavoro o apprendistato ed € 750 mensili in caso di contratto o convenzione di tirocinio)
  • spese di viaggio A/R da e verso il paese dell'Unione Europea o EFTA diverso da quello di residenza dove si svolge il contratto di lavoro, o di tirocinio, o di apprendistato, ricononosciute in modalità forfettaria per l'importo di € 500,00
  • spese di iscrizione per la frequenza di un eventuale corso di lingue o corso di formazione in Italia o nel paese Ue o EFTA dove si svolge il contratto di lavoro, o di tirocinio, o di apprendistato, per un importo massimo di € 1.500

Come fare.  È necessario recarsi ad un Centro per l'impiego della Toscana per verificare i propri requisiti ed avere un supporto per la presentazione della domanda di finanziamento.

Le domande di finanziamento potranno essere presentate sino al 30 giugno 2021, salvo esaurimento delle risorse disponibili secondo le seguenti modalità:

  • tramite interfaccia web Apaci, accedendo con tessera sanitaria attivata oppure previa registrazione (credenziali utente e password) in qualità di Cittadino all'indirizzo
    www.regione.toscana.it/apaci e selezionando come Ente Pubblico destinatario "Regione Toscana Giunta"

oppure

 

Fonte: Decreto 4 dicembre 2020, n. 20334, Decreto 3 novembre 2017, n. 16431, B.U.R. 22 novembre 2017, n. 47, Decreto 28 luglio 2017, n. 11428, B.U.R. 9 agosto 2017, n. 32, Decreto 21 aprile 2017, n. 5274, B.U.R. 10 maggio 2017, n. 19, p. III, Regione Toscana

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua