Finanziamenti per PMI: sospeso lo strumento finanziario
Da oggi 24 aprile è sospesa la presentazione delle domande per accedere al Cofinanziamento "PMI e credito bancario", il nuovo strumento di Finpiemonte a sostegno di micro, piccole e medie imprese per la realizzazione di progetti di investimento, la necessità di capitale circolante e le spese legate all'operatività.
Finpiemonte S.p.A., società strumentale della Regione Piemonte, ha reso noto che dal 24 aprile 2018 è sospesa la presentazione delle domande a valere sull'avviso con il quale intende supportare e sostenere l'accesso al credito delle PMI piemontesi, attraverso l'attivazione di uno strumento che consiste in finanziamenti agevolati in concorso con il sistema bancario. Lo strumento è finalizzato, nello specifico, alla copertura del fabbisogno finanziario delle PMI per la realizzazione di progetti di investimento, per la necessità di capitale circolante e per le spese legate all’operatività e/o allo sviluppo (di seguito "progetti finanziabili"). La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 30 milioni. I finanziamenti concedibili devono essere di importo minimo pari a € 50.000. La quota massima di intervento di Finpiemonte nei finanziamenti è invece pari a € 1.000.000. Lo strumento è rivolto alle PMI finanziariamente sane con almeno una sede operativa in Piemonte, con l’obiettivo di offrire loro un sostegno in termini di riduzione del costo complessivo del prestito, mediante l’erogazione di una quota di finanziamento con risorse di Finpiemonte a tassi agevolati.