Fondo di Garanzia: nuovo modello di rating, al via la sperimentazione
Entrano in vigore oggi, 14 giugno 2017, le nuove disposizioni operative per l’applicazione del nuovo modello di valutazione, basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese, ai fini dell’ammissibilità all’intervento del Fondo di Garanzia PMI dei finanziamenti Sabatini ter.
Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale, mandataria del RTI gestore, ha emanato a Circolare n. 8/2017 con la quale, informa che il 13 giugno 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico relativo all’entrata in vigore del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 7 dicembre 2016 che approva le modifiche e le integrazioni delle condizioni di ammissibilità e delle disposizioni di carattere generale per l’amministrazione del Fondo di Garanzia, adottate dal Consiglio di gestione nella seduta del 29 luglio 2016, così come modificate nella successiva seduta dell’11 novembre 2016.
Le modifiche si applicano alle richieste di ammissione all’intervento del Fondo presentate dal 14 giugno 2017, con esclusivo riferimento ai finanziamenti per l’acquisto di beni strumentali di cui all’art. 2 del decreto–legge 21 giugno 2013, n. 69 (Operazioni Nuova Sabatini). Per tali richieste si applicherà ai fini dell’accesso alla garanzia il modello di valutazione basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese (c.d. modello di rating) di cui alla lettera M della Parte VI delle Disposizioni Operative aggiornate.
Le nuove disposizioni apportate dal Decreto si applicheranno a tutte le operazioni del Fondo di Garanzia a decorrere dalla data di pubblicazione di un successivo decreto di modifica del Regolamento del Fondo, che potrà essere emanato a partire dal 1º gennaio 2018, a conclusione di un congruo periodo di sperimentazione nell'applicazione del modello di valutazione con riferimento alle richieste di garanzia sui finanziamenti nuova Sabatini. Unica eccezione è prevista per le operazioni finanziarie a rischio tripartito "per le quali le relative condizioni di ammissibilità e disposizioni di carattere generale possono essere emanate anche antecedentemente alla predetta data".
Inoltre, dalla stessa data del 14 giugno 2017, per le operazioni con piano di ammortamento, contestualmente alla prima erogazione, i soggetti richiedenti devono indicare mediante Portale FdG, in aggiunta ai dati già richiesti, le seguenti informazioni: tipologia del piano di ammortamento, data della prima rata e periodicità di rimborso delle rate.
Con riferimento al modello di rating, si specifica che, nell’ambito dell’“Inserimento domanda” è stato creato un nuova tipologia di process denominato “Operazione ‘Nuova Sabatini’ presentata con la procedura di valutazione di cui alla part VI paragrafo M delle vigenti disposizioni operative”. La selezione del predetto process è obbligatoria nel caso in cui si richieda la garanzia a favore di soggetti beneficiari finali, diversi dalle nuove imprese, per operazioni agevolate ai sensi della c.d. Nuova Sabatini. Nell’ambito della compilazione della domanda, la procedura si collega automaticamente a Infocamere e Agenzia delle Entrate al fine di consentire l’importazione, direttamente nel modulo di domanda, dei dati contabili dell’impresa, qualora disponibili presso l’apposita banca dati.
E’ inoltre disponibile sul Portale FdG la funzione “Simulazione Rating” che permette agli utenti accreditati di verificare il rating del soggetto beneficiario finale indipendentemente dalla presentazione di una richiesta di ammissione. La simulazione effettuata, qualora salvata, può essere recuperata durante la compilazione di una richiesta di ammissione. Per accedere alla funzione occorre selezionare dal menu principale “FdG” e poi la voce “Simulazione rating”.
Per i dettagli operativi si rimanda al documento “Portale FdG - Modello di Rating - Guida alla compilazione del modello di valutazione di cui alla lettera M della Parte VI delle Disposizioni Operative”.
Dalla data odierna è inoltre operativo il “Portale Rating per le imprese”, destinato alle imprese, ai consulenti e a tutti gli operatori interessati al Fondo di garanzia diversi da banche, confidi e intermediari abilitati alla presentazione delle richieste di ammissione al Fondo stesso. Attraverso il Portale Rating è possibile effettuare simulazioni per verificare l’ammissibilità di un’impresa sulla base del modello di rating del Fondo oppure inserire i dati di uno o più bilanci di un’impresa che possono successivamente essere utilizzati da banche, confidi e intermediari durante la compilazione di una richiesta di ammissione al Fondo. Per i dettagli operativi si rimanda al documento “Portale Rating per le Imprese – Guida operativa”.
Fonte: Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale