Sistemi di accumulo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili: rettifiche al bando
A seguto di alcune modifiche vengono conseguentemente traslati i termini di presentazione delle domande di partecipazione al bando che stanzia 4 milioni di euro per la concessione di incentivi a soggetti pubblici e privati per l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti solari fotovoltaici, con l'obiettivo di aumentare l'autoconsumo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili per diminuire le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia da combustibili fossili.
La Regione Lombardia, per ragioni legate alla necessità di raccordare i contenuti del bando con la possibilità di fruire di altre forme di agevolazione compatibili, ha ritenuto necessario modificare il "Bando accumulo" per la concessione di incentivi destinati all'acquisto e all'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti solari fotovoltaici destinato alle utenze domestiche, con particolare riferimento ai soggetti che possono partecipare alla selezione. Conseguentemente sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande di partecipazione che potranno essere presentate dal 21 settembre (ore 12) al 28 settembre (ore 12) su Siage. L'obiettivo del bando, la cui dotazione è pari a 4 milioni di euro, è aumentare la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Di seguito si riportano gli elementi essenziali attivati dal bando: Soggetti beneficiari La domanda di partecipazione può essere presentata da privati cittadini che sono titolari ovvero che saranno titolari nei limiti temporali di quanto prescritto di un impianto fotovoltaico installato su edifici o a terra nel territorio della Regione Lombardia, per l'acquisto e installazione di un sistema di