L'articolo è stato letto 976 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Finanziamento di corsi IFTS in otto filiere produttive

Scattano i termini per la presentazione dei progetti IFTS nelle filiere Agribusiness, Carta, Marmo, Meccanica ed Energia, Turismo e Cultura, Chimica-farmaceutica, Moda, Informatikon Communication Technologies - ICT. L'obiettivo è quello di attuare un sistema articolato e condiviso d’integrazione fra i sistemi dell’istruzione scolastica ed universitaria, della formazione professionale e del lavoro, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze tecnico professionali superiori strettamente legate ai fabbisogni del mondo del lavoro.

La Regione Toscana ha pubblicato il bando per il finanziamento di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) nelle filiere Agribusiness, Carta, Marmo, Meccanica ed Energia, Turismo e Cultura, Chimica-farmaceutica, Moda, Informatikon Communication Technologies - ICT (allegato 1 del decreto). Con questo interevento la Regione intende contribuire a creare un legame virtuoso tra attività economiche, territorio, e sistema dell'istruzione e formazione, incentivando la formazione di figure professionali altamente qualificate e in grado di rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale, caratterizzato da filiere produttive strategiche per la Toscana.ll bando, che rientra nell'ambito del progetto regionale Giovanisì, è cofinanziato dal Programma operativo regionale (Por) del Fse 2014-2020, in particolare dalle risorse stanziate per l'attuazione dell'asse C "Istruzione e formazione" - obiettivo specifico C.3.2.1. a) "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" del programma.L'intervento regionale attua la decisione della Giunta regionale n. 9 del 31 gennaio 2017 che approva il documento "Competenze per l'economia digitale: primi indirizzi per

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua