Fondo di garanzia Tranched Cover
Approvate le condizioni della la nuova misura mi che disciplina l’accesso al Fondo di garanzia "Tranched Cover 2017". La costituzione delle garanzie avviene in favore di uno o più enti finanziari abilitati, che verranno selezionati attraverso avviso pubblico, che si impegnano a generare portafogli di finanziamenti, con determinate caratteristiche, da erogare a favore delle Piccole Medie Imprese piemontesi (destinatari finali della Misura).
La Regione Piemonte ha approvato la scheda di misura che disciplina l’accesso al Fondo di garanzia “Tranched Cover Piemonte 2017”. L'obiettivo è quello di sostenere la capacità di accesso al credito delle PMI piemontesi, attraverso il rilascio di garanzie specifiche e particolari su finanziamenti erogati dal sistema bancario. Di seguito si riportano le caratteristiche principali della misura: Obiettivo L’obiettivo della Misura è quello di favorire l’accesso al credito e l’erogazione di nuova finanza per le PMI piemontesi, mediante la costituzione del Fondo di garanzia “Tranched Cover Piemonte”. La Misura prevede, utilizzando le risorse del Fondo “Tranched Cover Piemonte 2017”, la costituzione di garanzie di tipo pignoratizio (“Cash Collateral junior”, e “Cash Collateral Mezzanine”), a copertura delle prime perdite (tranches junior – Pegno Finpiemonte) e a copertura delle perdite di subordinazione minore (Tranche Mezzanine – Pegno dei Confidi) registrate dai portafogli creditizi. La costituzione delle garanzie avviene in favore di uno o più enti finanziari abilitati (Originator), da selezionare attraverso