L'articolo è stato letto 940 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Riduzione delle emissioni inquinanti delle caldaie: chiusura

Stabilita chiusura anticipata per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a soggetti privati e pubblici, professionisti e imprese per la rottamazione di vecchi generatori di calore (caldaie, stufe, termocamini, ecc.) alimentati a biomasse legnose (ciocchi, cippato, bricchette, pellets, ecc.) e l'acquisto ed istallazione in loro sostituzione, di un generatore di calore a basse emissioni ed alto rendimento.

La Regione Lazio, considerato che il numero di domande pervenute di adesione all'avviso "Riduzione delle emissioni inquinanti delle caldaie a biomassa legnosa", che prevede l’assegnazione dei contributi per la realizzazione degli interventi di risanamento della qualità dell’aria, è risultato esiguo rispetto alle aspettative ha ritenuto di chiudere lo sportello di ricezione al 31 maggio 2018. Attraverso il presente bando si intende sovvenzionare: a. la rottamazione e sostituzione di vecchi generatori di calore alimentati a biomasse legnose, con generatori di calore alimentati a biomasse legnose a basse emissioni ed alto rendimento o alimentati a gas (metano, GPL), anche integrati con pannelli o collettori solari termici; b. l’installazione di elettrofiltri finalizzata alla riduzione delle emissioni di particolato sottile degli impianti a biomasse legnose. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi: soggetti pubblici o privati (persone fisiche, imprese o altre persone giuridiche di diritto privato) che, alla data di presentazione della

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua