Programmi pluriennali di promozione all'estero: stabiliti i termini
Stabiliti i termini e le condizioni di accesso al bando rivolto alle PMI che prevede la concessione di incentivi per l'attuazione di programmi, di durata non inferiore ai due anni, finalizzati al consolidamento e all'inserimento delle imprese nei mercati esteri. Sono ammissibili le spese per partecipazione a fiere e mostre, l'affitto di spazi espositivi, l'acquisizione di servizi per la predisposizione e la distribuzione di cataloghi, opuscoli e altro materiale illustrativo, anche on line, redatti in lingue diverse dall'italiano, e infine la realizzazione di consulenze e studi di mercato.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’attuazione di programmi pluriennali di promozione all’estero a favore delle PMI del settore industriale e dei servizi. L'intervento, di cui al "Regolamento in materia di incentivi per l’attuazione di programmi pluriennali di promozione all’estero, di cui al Capo VIII della legge regionale 20 gennaio 1992, n. 2 e in materia di incentivi per la promozione all’estero di specifici comparti produttivi di cui all’articolo 6 della legge regionale 5 dicembre 2003, n. 18", è gestito su base provinciale dalle Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia, territorialmente competenti. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Possono richiedere i contributi le PMI che alla data di presentazione della domanda hanno sede legale o unità operativa, dove svolgono attività industriali o di servizio, in Friuli Venezia Giulia. Attività ammissibili Per attività industriali si intendono le attività economiche comprese nelle sezioni: B (Estrazione di minerali da cave e torbiere), C (Attività