L'articolo è stato letto 2543 volte
Nazionale • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Tax Credit per le librerie: riapertura presentazione delle domande

L'incentivo permette alle librerie di usufruire di un credito d’imposta su Imu, Tasi, Tari e affitto, nella misura massima di 20.000 euro per gli esercenti librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite e di 10.000 euro per gli altri esercenti. 

Il Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) ha riaperto i termini per la presentazione della domanda per il riconoscimento del credito di imposta riferito all’anno 2020. Il nuovo termine improrogabile è fissato alle ore 12:00 del 10 novembre 2021. Le domande possono essere presentate esclusivamente mediante il portale https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/ La misura nota come Tax Credit Librerie, introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, può contare quest’anno su uno stanziamento complessivo di 18.250.000 euro. Il Tax Credit Librerie è riconosciuto agli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1 in possesso dei seguenti requisiti: avere sede legale nello Spazio economico europeo; essere soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l’attività commerciale cui sono correlati i benefici; avere sviluppato nel corso dell’esercizio finanziario precedente ricavi derivanti da cessione di libri, come disciplinata dall’art.

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua