Valorizzazione attrattori culturali e naturali
Scattano i termini per accedere al bando con il quale si intende sostenere le micro, piccole e medie imprese che offrono prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali rientranti nella World Heritage List dell’Unesco, nel sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e Cattedrali di Cefalù e Monreale” e nella lista degli attrattori del patrimonio regionale di riconosciuta rilevanza strategica.
La Regione Sicilia ha pubblicato l'avviso a sportello in esenzione relativo all’Azione 3.3.2 "Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio" a valere sul POR FESR 2014-2020. Le risorse stanziate ammontano a € 33.201.341,36. L’obiettivo del bando consiste nel sostenere le micro, piccole e medie imprese che offrono prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali rientranti nella World Heritage List dell’Unesco, nel sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e Cattedrali di Cefalù e Monreale” e nella lista degli attrattori del patrimonio regionale di riconosciuta rilevanza strategica. In particolare, saranno sostenuti investimenti che determinano: un incremento della qualità o lo sviluppo della gamma di prodotti e servizi; una migliore commercializzazione e distribuzione dei prodotti e servizi offerti anche mediante il ricorso alle ICT (in stretto raccordo con l’Azione 2.2.1); la promozione di un uso efficiente delle risorse e di modelli di business circolari. Il bando sosterrà le imprese che operano nei settori artistico, creativo