Start up innovative: posticipati i termini
Differiti i termini per acceder al bando che sostiene l'avvio e il consolidamento di start up innovative di micro e piccola dimensione. Stanziati oltre 2 milioni di euro destinati alle start up tecnologiche per sviluppare i risultati di attività di ricerca, le start up digitali dell'industria creativa, del wellness e dell'innovazione sociale e dei servizi ad alta intensità di conoscenza.
La Regione Emilia Romagna ha posticipato al 30 novembre 2018 ore 17, il termine per la presentazione delle domande di contributo sul bando per il sostegno alle start up innovative emanato in attuazione dell'azione 1.4.1 del POR FESR 2014-2020. Le risorse finanziarie ammontano a € 2.315.987,31. Il bando intende sostenere le spese di investimento per l'avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica risultati della ricerca e, comunque, di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo. Contribuisce inoltre all'attuazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) che rappresenta una condizionalità ex ante per l'attuazione degli interventi dell'Asse 1. I progetti dovranno quindi avere ricaduta innovativa e di diversificazione su almeno uno degli ambiti produttivi individuati nelle priorità A, B e D della Strategia, in particolare: A.1 sistema agroalimentare, A.2 sistema dell'edilizia e delle costruzioni, A.3 meccatronica e motoristica, B.1 industrie della salute e del benessere, B.2 industrie culturali e creative, D.1 innovazione nei servizi. L'obiettivo è quello di promuovere e far crescere start up in grado di generare