L'articolo è stato letto 2222 volte
Nazionale • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Voucher digitalizzazione: liquidità immediata

Confeserfidi consente alle imprese beneficiarie del "Voucher Digitalizzazione" di ottenere un finanziamento "ponte" da utilizzare per far fronte a esigenze immediate in attesa dell’erogazione del contributo statale. Ricordiamo che potrà essere richiesto a partire dal prossimo 14 settembre 2018 sempre se le imprese aggiudicatarie hanno concluso il progetto. 

Il Mise con decreto direttoriale 1 giugno 2018 ha approvato l'elenco delle imprese assegnatarie del Voucher Digitalizzazione. Tale misura agevolativa prevede la concessione di un “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.

Con successivo decreto direttoriale 29 marzo 2018 è stata fissata la data a partire dalla quale è possibile presentare la richiesta di erogazione del Voucher (14 settembre 2018).

Per poter presentare la richiesta di erogazione del Voucher le imprese risultate aggiudicatarie devono aver concluso il proprio progetto. Solo dopo averlo concluso hanno 90 giorni per presentare l’effettiva richiesta di erogazione dei contributi.

Il Mise analizza i documenti inviati, ed entro 30 giorni dalla richiesta di erogazione comunicherà l’importo esatto che verrà accreditato.

Per accelerare e consentire alle imprese che hanno bisogno di anticipare la spesa comprensiva di IVA a valere sul prodotto “Voucher Digitalizzazione”, Confeserfidi, unico Confidi in Sicilia e tra i pochi in Italia a erogare credito diretto, offre una grande opportunità concedendo un finanziamento diretto per una durata massima di 60 mesi, con la possibilità di abbattere l’importo della rata grazie alla parziale estinzione del finanziamento alla ricezione del contributo Mise.

Le imprese interessate ad approfondire questa opportunità possono contattare telefonicamente Confeserfidi al  0932.834400 e digitare “4” (voucher digitalizzazioni) per fissare una visita con un consulente che si recherà in azienda per rappresentare le caratteristiche del prodotto.

 

Ricordiamo alle imprese quali sono le regole vedersi erogato il "Voucher Digitalizzazione":

  • 1) Variazioni societarie o relative al tuo progetto: comunicare tempestivamente tutte le variazioni alla compagine societaria che sono avvenute dopo la data di presentazione della domanda, ma anche le variazioni relative alle condizioni del  progetto.
  • 2) Spese ammissibili: verificare che tutte le spese siano effettivamente ammissibili. Nel caso di dubbi consultare le FAQ del Ministero dello Sviluppo Economico.
  • 3) Pagamento fornitori: Devono essere pagati esclusivamente tramite bonifico bancario SEPA. Ogni altra forma di pagamento non è ammessa (assegni, carta di credito, etc). Tutti i bonifici effettuatu per pagare i fornitori dovranno riportare la seguente dicitura “Bene acquistato ai sensi del Decreto MISE 23 settembre 2014”. Attenzione la causale è molto importante.
  • 4) Sottoscrizione liberatoria: Ogni fornitore dovrà sottoscrivere una liberatoria relativa alle attività, i servizi o i beni che ti ha fornito. La liberatoria dovrà riportare tutti gli allegati necessari così come previsto dal MISE.
  • 5) Documentazione da conservare: L'impresa è tenuta a conservare la documentazione e le fatture per 10 anni, così da poterla esibire in caso di controlli del Ministero. Tale documentazione potrà essere anche digitalizzata.
  • 6) Controlli a campione e revoca: Il Ministero effettua controlli a campione sulle informazioni fornite dalle aziende al fine di verificare siano rispondenti al vero. Nel caso rilevi qualsiasi difformità provvederà a revocare l’agevolazione. Potrà essere oggetto di revoca anche il mancato mantenimento in uso , nei 3 anni successivi alla data di erogazione del voucher, delle componenti hardware e e software acquisite nell’unità produttiva interessata dal progetto agevolato.

 

Fonte: Redazione Finanziamenti News & Confeserfidi

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua