Sostegno agli investimenti forestali
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali. A essere interessati al sostegno sono sia le imprese forestali, sia i Comuni e i soggetti privati che gestiscono aree forestali. Potranno essere finanziati, ad esempio, l'acquisto di attrezzature e macchinari e la realizzazione o ammodernamento di strutture legate ai prodotti forestali.
Pubblicato dall'Assessorato regionale dell’Agricoltura il bando relativo alla sottomisura 8.6 ''Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste''. Obiettivo dell’avviso è migliorare le prestazioni economiche e ambientali delle micro e piccole aziende forestali, tramite un contributo agli investimenti sostenuti dagli operatori del settore forestale. Le domande di sostegno possono essere presentate da: imprese agricole o associazioni di agricoltori titolari di superfici forestali; privati singoli o associati titolari di superfici forestali; Comuni singoli o associati titolari di superfici forestali. L'entità del sostegno è fissata nel 40% degli investimenti riconosciuti ammissibili. Il volume massimo di investimento ammissibile per singolo progetto è fissato in €. 800.000,00. Sono ammissibili a sostegno le seguenti voci di spesa: Investimenti materiali: mezzi, attrezzi e impianti per la gestione e utilizzazione del bosco, l’esbosco, la raccolta di biomasse legnose, lo stoccaggio; mezzi e attrezzi per interventi di primo trattamento dei prodotti legnosi e dei sottoprodotti forestali e/o prodotti non