Infrastrutture di ricerca
Invito a manifestare interesse di proposte progettuali da parte di aggregazioni di enti e organismi di ricerca e Università attraverso la costituzione di associazioni temporanee di scopo (ATS) operanti nell’ambito di almeno una delle tre tematiche infrastrutturali individuate: Supercalcolo e Big Data, Genomica, medicina rigenerativa e bio-banche, Materiali avanzati e sistemi di produzione innovativi.
La Regione Emilia Romagna intende promuovere un'azione di rafforzamento delle infrastrutture di ricerca fondamentali presenti in Emilia-Romagna, come previsto nella Attività 1.5.1 del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020. La Regione approvato il Piano Regionale per le Infrastrutture di Ricerca in Emilia-Romagna, nel quale, a seguito di una ricognizione condotta da Aster, la Regione ha individuato i tre ambiti di ricerca, che, ponendo in rete i diversi enti risultati in possesso dei requisiti richiesti, possono essere riconducibili a infrastrutture di valenza nazionale o europea: Supercalcolo e Big Data Genomica, medicina rigenerativa e bio-banche Materiali avanzati e sistemi di produzione innovativi Le manifestazioni di interesse devono riguardare proposte progettuali di rafforzamento e consolidamento di Infrastrutture di Ricerca e Innovazione di valenza nazionale, europea ed internazionale, che facciano riferimento al Piano Regionale per le Infrastrutture di Ricerca in Emilia-Romagna. Le manifestazioni di interesse, con le relative proposte progettuali devono essere presentate da aggregazioni di enti e organismi di ricerca e Università attraverso la costituzione di associazioni temporanee di scopo (Ats) finalizzate