Contributi ad associazioni i cui componenti sono prevalentemente di origine straniera: proroga
Slittano i termini per l'assegnazione di contributi ad associazioni i cui componenti sono prevalentemente di origine straniera. Sono ammissibili attività volte a promuovere la coesione sociale.
La Regione, per proseguire il lavoro intrapreso nell'ambito del Programma Nazionale del Fondo europeo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) 2014/2020, e rendere più autonome e partecipi alla vita pubblica le associazioni straniere e miste, con particolare riferimento alle realtà associative più piccole, che difficilmente accedono a bandi, ha prorogato i termini di accesso al bando per l'assegnazione di contributi ad associazioni i cui componenti sono prevalentemente di origine straniera. Le risorse regionali ammontano a un totale di Euro 135.000,00. Sono ammissibili le attività volte a promuovere la coesione sociale, di seguito elencate a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: iniziative di sensibilizzazione in tema di inclusione sociale; iniziative di informazione sull'accesso ai servizi locali (sanitari, educativi, sociali…) e/o conoscenza delle pratiche giuridico-amministrative; eventi interculturali, anche di valorizzazione della cultura di origine e/o sportivi; iniziative di informazione e formazione in tema di cittadinanza; iniziative di informazione e formazione in tema di educazione genitoriale. Sono ammesse a partecipare alla presentazione di proposte: associazioni riconosciute e fondazioni, ai sensi degli artt. 14-35 del Codice civile;