L'articolo è stato letto 695 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Contributi per lo sviluppo delle produzioni artistiche, tradizionali e tipiche

Fissati i termini per presentare domanda di contributo, da parte di imprese artigiane, singole, o associate, per interventi per acquisto di macchinari e brevetti, commercializzazione dei prodotti per la creazione e gestione di centri per la commercializzazione e la promozione dell'artigianato artistico tipico e tradizionali.

La Regione Marche ha definito termini e modalità operative per la concessione di Contributi per lo sviluppo delle produzioni artistiche, tradizionali e tipiche secondo quanto previsto dalle disposizioni annuali di attuazione per il 2019 della L.R. 28 ottobre 2003, n. 20. I contenuti essenziali degli interventi attivati, sono di seguito sintetizzati: L.R. 28 ottobre 2003, n. 20 Art. 14 c. 1 lettere a) c, g) e a) c) g) in modalità integrate Soggetti beneficiari I soggetti beneficiari dei contributi sono: le imprese artigiane, singole, o associate che svolgono le attività artistiche previste dall’apposito elenco  (allegato A disposizioni attuative) che hanno ottenuto il riconoscimento previsto dal DPR 288/2001 (il riconoscimento deve essere posseduto alla data di presentazione della domanda). per imprese associate si intendono i consorzi costituiti ai sensi dell’art. 6 della Legge 443/85 purché almeno un numero di tre imprese artigiane partecipanti appartengano al settore artistico; le Associazioni temporanee di Impresa (ATI) e reti di impresa costituite tra imprese del settore dell’artigianato artistico tipico e tradizionale regolarmente costituite ai sensi della legislazione

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua