L'articolo è stato letto 681 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Investimenti Territoriali Integrati (ITI) a sostegno dell'area di crisi del Fabrianese

Si apre la seconda fase del bando destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dei settori manifatturieri tradizionali, industrie culturali e creative (priorità per imprese operanti nei settori definiti nella strategia di specializzazione intelligente), anche in varie forme di aggregazione (ATI, accordi di partenariato, contratti di rete). 

Al via la Seconda Fase del bando Investimenti Territoriali Integrati (ITI) a sostegno dell'area di crisi del Fabrianese. La seconda fase dell'ITI - Fabriano, con una dotazione di € 4.135.414,36, è destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dei settori manifatturieri tradizionali, industrie culturali e creative (priorità per imprese operanti nei settori definiti nella strategia di specializzazione intelligente), anche in varie forme di aggregazione (ATI, accordi di partenariato, contratti di rete).  Gli interventi di cui al presente bando dovranno essere realizzati nei Comuni di: Fabriano, Sassoferrato, Genga, Cerreto d’Esi, che rappresentano un ambito territoriale definito, inserito nel Sistema Locale del Lavoro del Fabrianese, oltre al Comune di Matelica che, in seno al Gal Colli Esini, condivide da tempo con i comuni del SSL di Fabriano. La gestione della seconda fase del bando ITI Fabriano verrà attuata in sottofasi, ognuna delle quali correlata ad un obiettivo specifico del FESR e del FSE ovvero: 1. Progetti di investimento in innovazione di prodotto e innovazione di processo/organizzazione (FESR) -  obbligatoria - OS 7– Azione 7.1; 2. Servizi di consulenza specialistica

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua