L'articolo è stato letto 2018 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Covid-19 Bonus alle microimprese: comunicazione

Pubblicato comunicato della Regione in merito a ritardi di ricezione credenziali di accesso per poter caricare le domande. Il bonus una tantum di €2mila potrà essere richiesto dalle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi, il cui fatturato/volume di affari desumibile dall’ultima dichiarazione fiscale presentata abbia valori compresi tra € 1,00 e € 100.000,00.

La Regione Campania ha emanato avviso, nell'ambito del Piano Socio Economico contro la crisi generata dall'emergenza Covid-19, finalizzato a sostenere le microimprese artigianali, commerciali, industriali e di servizi con sede operativa nel territorio della Regione Campania, appartenenti ai settori colpiti dall’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria “COVID-19”, mediante la concessione di un bonus una tantum a fondo perduto.

Si pubblicato comunicato della Regione in merito a ritardi di ricezione credenziali di accesso

Su sollecitazione di quest’Ufficio, attese le segnalazioni di ritardi nella ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma, IFEL Campania (supporto operativo nella gestione telematica della procedura di caricamento delle domande di accesso al Bonus) ha segnalato di aver dato riscontro a tutti i solleciti ricevuti e di aver constatato che l’inconveniente della tardiva o mancata ricezione si avrebbe in dipendenza di particolari configurazioni dei provider di posta indicati dai soggetti in fase di propria registrazione.

Si invitano pertanto gli stessi soggetti a verificare la cartella spam della propria posta, ovvero, in alternativa, a registrarsi nuovamente utilizzando un diverso indirizzo di posta elettronica.

Inoltre, si invita ad utilizzare esclusivamente la funzione “help-desk” all’uopo disposta in piattaforma per inviare (senza replica) richieste di soccorso tecnico e di chiarimenti. L’utilizzo di altri indirizzi non a tanto abilitati, oltre ad intasare le caselle di posta, non offre garanzia di risposta.

 

L'ammontare delle risorse è pari a €140 Milioni, provenienti dal POR Campania FESR 2014-2020 e dal POR FSE 2014-2020.

Possono richiedere il bonus una tantum le Micro imprese Artigiane, Commerciali, Industriali e di Servizi, che, alla data del 31 dicembre 2019:

  • risultino attive e abbiano sede operativa nella Regione Campania;
  • risultino iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;
  • abbiano un fatturato con valori compresi tra € 1,00 e € 100.000,00.

Le Imprese interessate ovvero i loro legali rappresentanti, alla data di presentazione della domanda, debbono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere classificate microimprese, ossia imprese che occupano meno di 10 persone e che realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro;
  • non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà;
  • di esercitare, conformemente alle informazioni desumibili dal Registro imprese del sistema camerale, un'attività economica sospesa ai sensi dei D.P.C.M. 11 Marzo 2020 e 22 Marzo 2020 e delle Ordinanze del Presidente della Regione Campania emanate nell'ambito dell'emergenza Covid 19, sempreché non si siano avvalse delle deroghe di cui all’art .1 comma 1 lettere d) e g) del D.P.C.M. 22 Marzo 2020 e s.m.i. - trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
  • essere in regola con la normativa antimafia, in particolare attestare la insussistenza di cause di divieto, sospensione o decadenza previste dall’art.67 del D.Lgs. 6/9/2011 n.159 (Codice antimafia);
  • non essere stato condannato con sentenza passata in giudicato, o non essere stato destinatario di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale del legale rappresentante.

Il bonus è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum, pari a € 2.000,00 per ciascuna impresa richiedente.

Pena l'esclusione, le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://conleimprese.regione.campania.it e inviate mediante procedura telematica.

Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10 del 20 aprile 2020 alle ore 24 del 30 aprile 2020.

Dal 20 aprile 2020 alle ore 10 all’indirizzo http://conleimprese.regione.campania.it. sarà possibile iniziare la registrazione nel sistema e la successiva compilazione della prescritta modulistica.

 

Fonte: Decreto 14 aprile 2020, n. 136, B.U.R. 14 aprile 2020, n. 78, Regione Campania

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua