Crisi causata dal COVID-19: contributi alle piccole imprese
Liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprese individuali, società di persone o di capitale, con un massimo di cinque addetti, potranno richiedere un contributo che varia dai 3mila fino ai 10mila euro. Condizione di accesso è dimostrare un calo del fatturato di almeno il 50% nel mese di marzo o aprile o maggio 2020, rapportato allo stesso mese dell’anno precedente. Il sussidio dovrà essere restituito, maggiorato degli interessi, se in tutto l'anno 2020 non si sarà verificato un calo di fatturato di almeno il 20%. Solo alle startup che hanno iniziato l’attività tra l’1.1.2019 ed il 23.2.2020 non è richiesta la dimostrazione del calo di fatturato. Devono però aver raggiunto un fatturato medio di almeno 1.000,00 € per ogni mese di attività fino alla fine di febbraio 2020.
La Provincia di Bolzano ha previsto un intervento di sostegno alle piccole imprese, con un massimo di cinque addetti, danneggiati dall’emergenza COVID-19. Potranno richiedere il contributo liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprese individuali, società di persone o di capitale che svolgono una attività in provincia di Bolzano e che siano in possesso dei seguenti requisiti e condizioni: Requisiti: hanno iniziato l’attività prima del 23 febbraio 2020; per le imprese che hanno iniziato l’attività entro il 31.12.2018, hanno raggiunto nell’ultimo esercizio finanziario disponibile un reddito imponibile massimo di 50.000,00 €. Per le società con più di 1 socio e imprese familiari il reddito imponibile massimo ammonta a € 85.000,00: Per imprese individuali, liberi professionisti o lavoratori autonomi, corrisponde alla somma dei redditi imponibili di cui ai relativi quadri per la determinazione del reddito derivanti dalle attività continuative quale libero professionista o d’impresa (Quadri RG, RE, RF e LM). Per le società, corrisponde al reddito imponibile (Quadri RG, RE e RF), cui devono essere aggiunti i compensi Co.co.co. dei soci, che in sede di determinazione