L'articolo è stato letto 509 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Indennizzi agli allevatori: scattano i termini

Stabilite le modalità per richiedere, da parte delle aziende agricole con allevamento zootecnico, ovino, caprino, bovino e bufalino il contributo diretto a compensare i costi e i disagi sopportati dall’allevatore con la messa a disposizione dell’autorità dei propri capi per i prelievi periodici di sangue finalizzati a verificare l’esistenza di circolazione virale. 

La regione Toscana ha definito modalità e termini per la presentazione delle domande a valere sul bando di attuazione dell’intervento "DEFR 2020 Progetto Regionale 6 - Intervento 2.6.XII "Sostegno in regime de minimis agli allevatori che mettono a disposizione i propri capi quali "sentinelle" da Blue Tongue". Con il presente intervento si migliora il livello di sicurezza sanitaria, intervendo a favore delle aziende agricole con allevamento zootecnico ovino, caprino, bovino e bufalino, al fine di incentivare la collaborazione con le autorità sanitarie preposte alla attuazione del Piano di sorveglianza sierologica per la febbre catarrale degli ovini (blue tongue) prevista dall’ordinanza del Ministero della Sanità 11 maggio 2001 (Misure urgenti di profilassi vaccinale obbligatoria per la febbre catarrale degli ovini “Blue Tongue”). L’intervento consiste in un contributo diretto a compensare i costi e i disagi sopportati dall’allevatore con la messa a disposizione dell’autorità dei propri capi per i prelievi periodici di sangue finalizzati a verificare l’esistenza di circolazione virale. Il contributo è concesso alle aziende agricole con allevamento ovino, caprino,

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua