L'articolo è stato letto 572 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Diffusione di negozi di prodotti sfusi e alla spina: proroga

Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per l’apertura di nuovi negozi di vendita di prodotti sfusi e alla spina o per la realizzazione di punti vendita di prodotti sfusi e alla spina in esercizi commerciali già esistenti con particolare riferimento agli esercizi commerciali e di SAB che hanno sospeso temporaneamente l’attività a causa del Covid – 19.

La Regione Marche ha fornito precisazioni e prorogato di un mese i termini per la presentazione delle domande sul Bando per la concessione dei contributi per la diffusione di negozi di vendita di prodotti sfusi e alla spina.  Per prodotti sfusi si intendono i prodotti la cui vendita in modalità sfusa o alla spina è espressamente prevista dalla rispettiva normativa di settore: Alimentari: pasta, riso, cereali, legumi, biscotti, sale, frutta secca, zucchero, olio, caramelle, caffè e surgelati sfusi. Detersivi: di tutte le tipologie. Latte: crudo intero. Cibo per animali. Bevande: analcoliche (come succhi di frutta) e bibite varie, alcoliche (vini e birre). Tra le bevande analcoliche vendute in modalità sfusa o alla spina non rientra l’acqua. Tali negozi o punti vendita devono garantire una adeguata informazione su origine e specificità dei prodotti venduti, in particolare per le produzioni di qualità, biologiche, naturali e da filiera corta, nonché sulla trasparenza dei prezzi. Possono richiedere i contributi le micro, piccole e medie imprese commerciali di vendita al dettaglio esistenti e delle SAB esistenti il cui volume di affari non è superiore ad € 2.000.000,00. 

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua