“Allarme sicurezza” di Filippo De Bellis: pragmatismo e proposte efficaci senza ideologia
È stato presentato ieri presso il CAM Falcone e Borsellino il primo libro di Filippo De Bellis, Consigliere Municipio 5 di Milano e Responsabile Sicurezza in Regione Lombardia per Forza Italia, dal titolo “Allarme sicurezza.Dalla microcriminalità al controllo del territorio”.
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali dell’On. Alessandro Cattaneo, Responsabile Nazionale Dipartimenti di Forza Italia, dell’On. Cristina Rossello, Segretario di Forza Italia Milano Grande Città, e del Dr.Luca Bernardo, Capogruppo Forza Italia al Consiglio Comunale di Milano.
“Milano ha bisogno di ritrovare la sua dimensione di città sicura, non con la propaganda ma con i fatti e la preparazione. Non con le scuse, ma con il coraggio di chiamare le cose con il loro nome. Questo libro è un contributo importante in questa direzione”, ha dichiarato l’On. Cristina Rossello durante il suo intervento.
A seguire si è svolto il panel di approfondimento “Dal presidio del territorio alla sicurezza nazionale”, con i contributi del Prof. Marco Bacini, Direttore del Master “Intelligence per la Sicurezza Nazionale e Internazionale” dell’Università LUM, di Mario Furlan, fondatore dei City Angels, e di Massimo Sanvito, giornalista di “Libero”.
Dal tema della videosorveglianza intelligente al ruolo delle associazioni di volontariato, fino all’importanza della fiducia tra cittadini e forze dell’ordine, il dibattito è stato ricco di spunti e diinterventi molto partecipati. Il professor Bacini, autore anche della prefazione del libro, ha sottolineato come il digitale offra nuove opportunità di prevenzione e analisi per la sicurezza, con strumenti utili anche alle istituzioni:
“Grandi aziende e istituti finanziari già utilizzano l’analisi open source per calcolare i rischi territoriali. Una città come Milano dovrebbe normalizzare i dati provenienti da polizia locale e questura per sviluppare modelli predittivi utili alla sicurezza urbana”.
Nel corso della serata è emerso più volte come il volume di Filippo De Bellis rappresenti un contributo tecnico e pragmatico, privo di ideologie, con proposte concrete per affrontare le sfide della sicurezza urbana.
In chiusura, lo stesso De Bellis ha ribadito che “la sicurezza non è né di destra né di sinistra: è un diritto che deve essere garantito e tutelato. Noi stiamo dalla parte della legalità, di chi rispetta le regole, di chi lavora ogni giorno per migliorare i nostri quartieri e di chi ha il coraggio di proporre idee nuove con una visione diversa”