Via al nuovo programma Interreg Italia-Austria: 98 milioni euro fino a 2020
Si è aperto ufficialmente oggi pomeriggio (28 gennaio) a Bolzano il nuovo periodo 2014-2020 del Programma di cooperazione Interreg V Italia-Austria. Disponibili 98 milioni di euro da UE e Stato per finanziare progetti transfrontalieri di enti, associazioni, imprese. Primo call a febbraio.
Un evento di lancio a Palazzo Widmann ha inaugurato il periodo 2014-2020 del Programma Interreg V Italia-Austria rivolto alle aree di confine: oltre 100 interessati hanno seguito la presentazione della nuova strategia di cooperazione transfrontaliera, dei contenuti del Programma e dei requisiti che un progetto dovrà soddisfare per beneficiare di un finanziamento. "Progetti congiunti con i quali le realtà regionali di confine lavorano assieme per risolvere problemi comuni e promuovere uno sviluppo equlibrato e sostenibile", ha sintetizzato a inizio lavori il presidente Arno Kompatscher. Con un’estensione di oltre 55mila kmq e una popolazione superiore a 5,5 milioni di abitanti, l’area di programma comprende Alto Adige, Veneto (Belluno, Vicenza, Treviso), Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste), Carinzia, Salisburgo e Tirolo. Il 30 novembre scorso la Commissione Europea ha approvato il Programma di cooperazione fino al 2020, che ha una disponibilità finanziaria complessiva di 98,4 milioni di euro, di cui 82,2 milioni a titolo di cofinanziamento UE dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 16,2 milioni come cofinanziamento nazionale. Serviranno per finanziare progetti transfrontalieri, i partner ammessi sono