L'articolo è stato letto 480 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Energia, oltre 50 milioni di euro per interventi di riduzione delle emissioni

Presentato il nuovo bando per gli Enti locali. Costi: "I Comuni protagonisti della nuova stagione energetica dell'Emilia-Romagna"  

Sono oltre 50 milioni di euro le risorse destinate fino al 2020 ai Comuni e ai territori per lo sviluppo della low carbon economy in Emilia-Romagna. Gli obiettivi sono edifici pubblici più efficienti, sostenibili e alimentati da fonti rinnovabili. Treni ad alta efficienza energetica e trasporti pubblici ibridi o elettrici. Sviluppo e incentivi alla mobilità pubblica, attraverso la creazione e la diffusione di parcheggi scambiatori e a quella ciclistica. Le risorse destinate alla low carbon economy arrivano dalla programma europea 2014-2020 del Por Fesr, nella quale è previsto uno specifico asse (il quarto) che vuole incentivare l'efficienza e il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sia da parte degli enti pubblici che delle imprese. Una serie di misure, in particolare quelle destinate ai Comuni, che si inseriscono a pieno titolo nel percorso di realizzazione del nuovo Piano energetico regionale dell'Emilia-Romagna e delle quali si è parlato oggi nel corso del convegno "Il ruolo dei Comuni nella low carbon economy", secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla nuova programmazione energetica. L'iniziativa ha visto la partecipazione di amministratori locali, rappresentanti dell'Anci e dell'Unione europea. Il nuovo bando rivolto

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua