Contributi per la tutela della natura e del paesaggio
Stabiliti modalità e termini per la concessione di agevolazioni a enti pubblici, persone fisiche o giuridiche e associazioni, per iniziative di conservazione, tutela, cura e promozione del paesaggio naturale e delle specie e degli habitat naturali, nonché di riqualificazione e valorizzazione dei centri abitati, purché non aventi scopi di lucro.
In vigore da domani, 13 aprile, i nuovi criteri per la concessione di agevolazioni dal fondo del paesaggio della Provincia Autonoma di Bolzano a favore di enti pubblici, persone fisiche o giuridiche, nonché le associazioni. Le agevolazioni potranno essere concesse limitatamente alle seguenti iniziative: a) la conservazione a lungo termine, il ripristino e la promozione della biodiversità nonché della varietà strutturale della natura e del paesaggio; b) la tutela, la cura, la conservazione a lungo termine, il ripristino ovvero lo sviluppo del paesaggio naturale e culturale, del suo aspetto estetico e dei suoi elementi strutturali; c) la conservazione e la promozione di forme di uso e di gestione del territorio aventi valore ecologico; d) la tutela delle specie e degli habitat naturali a livello locale nonché l’acquisto di superfici da parte di enti pubblici ai fini di tutela naturalistica. In particolare vengono agevolati gli interventi specifici volti alla tutela delle specie di fauna e flora minacciate nonché le iniziative per la creazione ed il ripristino di habitat naturali, la rivitalizzazione di siepi, cespuglieti, viali alberati e margini del bosco, la rinaturalizzazione di acque canalizzate o intubate, la valorizzazione ecologica