Obiettivo Energia Sostenibile: il nuovo Pear
Entro fine 2016 il Nuovo piano Pear per poter fruire dei Fondi Strutturali 2014-2020 previsti dal Por FESR e dal PSR per il settore energia rinnovabile sul totale dei consumi al 25,3 per cento entro il 2020.
Sono queste in estrema sintesi le finalità dell’articolata proposta di nuovo Piano energetico ambientale regionale (Pear) approvato dalla Giunta. Ora si apre la fase di consultazione relativa alla valutazione ambientale strategica, che si concluderà entro 60 giorni dalla pubblicazione sul Bur, prevista entro i prossimi giorni. Chiusa questa fase e sulla base delle risultanze emerse, il Piano verrà nuovamente adottato dalla Giunta regionale e trasmesso all’Assemblea legislativa per la sua approvazione definitiva. “Gli ambiti di intervento individuati dal nuovo Pear sono tre – sottolinea l’assessore ad Ambiente ed Energia, Angelo Sciapichetti - energia elettrica da fonte rinnovabile, energia termica da fonte rinnovabile, consumi finali di energia. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo posto dall’Unione europea entro il 2020 l’intervento della Regione dovrà, comunque, orientarsi in prevalenza all’incremento della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e alla riduzione dei consumi finali. Per quanto riguarda, infatti, l’energia elettrica le fonti che richiederanno maggior sostegno a livello regionale si limitano, in ordine di priorità, a fotovoltaico e biomasse. In particolare, fotovoltaico