L'articolo è stato letto 802 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese: stop alle domande

Chiude lo sportello per la richiesta di contributi diretti a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese non energivore, o l'adozione di sistemi di gestione dell'energia (SGE) conformi alle norme ISO 50001.

Si chiude il 31 maggio lo sportello telematico per la presentazione delle domande sul bando relativo alla misura IV.4b.2.1 "Diagnosi energetiche - S.G.E. - Certificazione ISO 50001" del POR FESR 2014-2020. La misura prevede la concessione di contributi per la realizzazione di diagnosi energetiche finalizzate alla valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico conseguibile in una o più sedi operative, o l'ottenimento di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001 a favore di PMI non energivore, con unità locale in Piemonte. La dotazione complessivamente disponibile per il bando ammonta ad € 2.388.000,00, di cui il 50% a carico del Ministero dello Sviluppo Economico e la restante quota, pari a € 1.194.000,00, a carico di fondi POR FESR 2014 – 2020. Di seguito si riportano i contenuti e le caratteristiche dell'intervento: Soggetti beneficiari PMI non energivore, in possesso dei seguenti requisiti minimi: 1. essere regolarmente costituite da almeno due anni, essere iscritte nel Registro delle imprese ed essere costituite sotto forma di società; 2. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali; 3. trovarsi in

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua