L'articolo è stato letto 464 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Nuovo sistema di contributi per favorire l’efficienza energetica

Presentate dall’assessore Richard Theiner le nuove linee guida, varate ieri dalla Giunta provinciale, per favorire efficienza energetica e uso delle rinnovabili.

"Se vogliamo affrontare con efficacia il cambiamento climatico, dobbiamo utilizzare le fonti di energia nel modo più intelligente possibile", ha detto oggi a Palazzo Widmann l’assessore provinciale Richard Theiner presentando le nuove linee guida e i contributi per favorire l’efficienza energetica e ridurre le emissioni nocive, approvate ieri dalla Giunta provinciale. Sono stati stanziati a bilancio 15 milioni di euro per il 2017. Con il Piano clima Energia Alto Adige 2050 la Provincia si è posta obiettivi molto ambiziosi: la copertura di consumo energetico con fonti rinnovabili dovrà arrivare al 75% nel 2020 (al 90% nel 2050), le emissioni di CO2 pro capite nel 2020 non dovranno superare le 4 tonnellate e entro il 2050 scendere a 1,5 all'anno, il consumo energetico pro capite dovrà ridursi a 2.500 watt nel 2020 e a 2.200 nel 2050. "Un traguardo importante entro il 2050 è il risanamento energetico degli edifici", ha ricordato Theiner. Attualmente il tasso di risanamento è dell’1% (circa 600 edifici l’anno), il Piano clima prevede per il 2020 una quota annuale del 2,5%, pari a 1.500 edifici. Oggi il contributo per il risanamento energetico degli edifici copre il 30% dei costi riconosciuti, "ma con i nuovi criteri

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua