Innovazione sostantivo femminile: chiusura termini
A partire dalle ore 24 del 31 luglio si chiuderanno i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile. Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese (anche in forma individuale), società tra professionisti, costituite o da costituire e le libere professioniste.
La Regione Lazio, accertato che le richieste presentate hanno determinato il superamento della soglia di riserva prevista, ha disposto che a partire dalle ore 24.00 del giorno 31 luglio 2017, la chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione, attraverso lo sportello telematico GeCoWeb del bando, "Innovazione: Sostantivo Femminile". La nuova edizione del bando finanziato con due milioni di euro a valere sul POR FESR Lazio 2014-2020 è volto a: promuovere l'adozione e l'utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI per favorire l'introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell'erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività. sostenere la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile, attraverso il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI. Novità dell'edizione di quest'anno è che, per quanto riguarda i fondi, sono state previste delle riserve per i vari territori del Lazio, in modo da far sì che la ripartizione delle risorse sia il più possibile equilibrata: 200.000 euro sono così riservati a i progetti provenienti dalla provincia di Rieti; 250.000 euro per