L'articolo è stato letto 764 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Bando Innonetwork: è boom di adesioni

Oltre 188 milioni di investimenti per il bando Innonetwork varato dalla Regione Puglia per realizzare progetti ricerca collaborativa creando partnership tecnologiche tra imprese e organismi di ricerca e tra aziende e start up tecnologiche. È questo il risultato record del bando aperto il 10 febbraio 2017 e chiuso il 16 marzo.

Sono 837 le imprese e gli organismi di ricerca che si sono candidati attraverso la procedura online aggregandosi tra loro in associazioni temporanee, contratti di rete o consorzi. Intendono investire quasi 127 milioni in ricerca industriale e 61 milioni in sviluppo sperimentale per 121 progetti di ricerca dedicati a cinque sfide sociali. La più gettonata tra queste è "Salute, benessere e dinamiche socioculturali" alla quale sono dedicati 44 progetti, al secondo posto "Città e territori sostenibili" (36 candidature) a seguire "Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile" (22 preferenze), "Industria creativa e sviluppo culturale (10 candidature), infine "Energia sostenibile" (9 proposte)."È un chiaro segnale - ha commentato l'assessore regionale allo Sviluppo economico Loredana Capone - della volontà delle imprese di innovare processi e prodotti. Questi progetti si aggiungono agli investimenti in ricerca che si accingono a fare le imprese attraverso gli incentivi dei Contratti di Programmi per le grandi industrie e dei Programmi integrati di agevolazione per le medie e le piccole imprese che hanno raggiunto complessivamente già 366 milioni di euro. Ma è anche il segnale di un cambiamento che la Regione Puglia ha fortemente

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua