Microcredito per imprese colpite da calamità naturali: integrazioni
Apportate integrazioni al bando volto a sostenere la ripresa delle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori manifatturiero, turismo, commercio, cultura e terziario, colpite da calamità naturali nei Comuni della Toscana individuati con atti di Giunta Regionale, che prevede un finanziamento fino a 20 mila euro a tasso zero.
La Regione Toscana preso atto della delibera del Consiglio dei Ministri adottata in data 6 settembre 2018 che ha previsto la proroga fino all'8 marzo 2019 dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti e ritenuto pertanto, alla luce del permanere dello stato di emergenza, di prevedere che le imprese che hanno subito danni dall’evento alluvionale del 9-10 settembre 2017 possano presentare domanda per accedere al bando sul Fondo "Microcredito per imprese toscane colpite da calamità naturali" fino alla data dell'8 marzo 2019. L'obiettivo operativo del Fondo, gestito da "Toscana Muove", è quello di favorire una rapida ripresa delle imprese danneggiate a seguito di calamità naturali avvenute nei Comuni della Toscana individuati con atti di Giunta Regionale. Le domande devono essere presentate entro 12 mesi dalla data dell'evento calamitoso. La dotazione finanziaria ammonta a € 4.638.375,70. L'agevolazione si rivolge sia alle imprese del manifatturiero che del turismo, commercio, cultura e terziario, nonché ai titolari di Partite Iva e consiste