Contributo a fondo perduto per il rilancio del Centro storico di Avellino
Pubblicati due bandi il primo destinato a concedere contributi per interventi di supporto alla nascita di nuove imprese ed al consolidamento di quelle già costituite da non più di 24 mesi e il secondo finalizzato ad agevolare l'insediamento di nuove imprese ed il consolidamento di imprese sociali, prevalentemente giovanili e femminili, che offrono servizi ad alto contenuto sociale.
L’Amministrazione Comunale di Avellino, in attuazione al PICSProgramma Integrato Città Sostenibile della Città, Asse X Sviluppo Urbano Sostenibile - PO FESR 2014-2020 ha pubblicato i bandi a favore del rilancio del Centro storico. Due le misure attivate:
- AZIONE 3.5.1 - Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro-finanza: il Comune di Avellino intende concedere agevolazioni finanziarie a fondo perduto, per interventi di supporto alla nascita di nuove imprese ed al consolidamento di quelle già costituite da non più di 24 mesi.
- AZIONE 3.7.1 - Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato: Il Comune di Avellino intende concedere agevolazioni finanziarie, a fondo perduto, pari al max 70% delle spese ammissibili, per agevolare l'insediamento di nuove imprese ed il consolidamento di imprese sociali, prevalentemente giovanili e femminili, che offrono servizi ad alto contenuto sociale (socio-sanitari, sostegno e aiuto alle categorie svantaggiate - anziani non autosufficienti, disabili, famiglie in difficoltà economica, minori a rischio, oppure si occupano del Turismo sociale e dei Servizi Culturali (imprese che rendono fruibili i beni turistici e culturali anche a cittadini appartenenti a fasce disagiate).
Di seguito sono riportati gli elementi di sintesi delle misure attivate:
AZIONE 3.5.1 Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro-finanza | |
Soggetti beneficiari | Possono accedere ai contributi:
|
Interventi ammissibili | Gli investimenti realizzabili ai fini del contributo sono i piani di investimento aziendali costituiti da uno o più dei seguenti interventi:
|
Spese ammissibili | Sono ammissibili ad agevolazione le spese relative alle seguenti tipologie:
|
Risorse finanziarie | Le risorse stanziate ammontano a € 840.000. |
Entità delle agevolazioni | L'agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo è pari ad € 70.000,00. L’importo minimo della quota di finanziamento pubblico non potrà essere inferiore a € 15.000,00. |
AZIONE 3.5.1 Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro-finanza | |
Soggetti beneficiari | Possono accedere ai contributi imprese sociali, costituite o da costituirsi:
|
Interventi ammissibili | Sono ammissibili a finanziamento i piani di investimento aziendali diretti allo sviluppo delle attività delle imprese compatibili con le finalità statutarie e funzionali all’attività esercitata. Gli interventi ammissibili ad agevolazione possono prevedere:
|
Spese ammissibili | Sono ammissibili ad agevolazione le spese relative alle seguenti tipologie:
|
Risorse finanziarie | Le risorse stanziate ammontano a € 660.000. |
Entità delle agevolazioni | L'agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. L’investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore a 15.000,00 euro e non può essere superiore a:
|
La documentazione per la partecipazione al bando dovrà essere inoltrata entro le ore 24:00 del 18 novembre 2019, tramite una piattaforma informatica cioè un sistema di accesso semplificato, attiva sul potale del Comune di Avellino http://www.comune.avellino.it alla voce servizi on line.
Fonte: Avviso, B.U.R. 14 ottobre 2019, n. 60, Regione Campania