Contributi per l'ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane
Fissati i termini per presentare domanda di contributo, da parte di imprese artigiane, singole, o associate, per interventi innovativi e finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’impresae alla riduzione dei rischi dei lavoratori derivanti dall’uso dei macchinari. A seguito dell'emergenza COVID-19 vengono inserite tra le spese ammissibili anche quelle sostenute per la sanificazione locali, per l’acquisto di dispositivi di protezione per il personale, titolari e soci, etc.
La Regione Marche ha definito termini e modalità operative per la concessione di Contributi per l'ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane secondo quanto previsto dalle disposizioni annuali di attuazione per il 2020 della L.R. 28 ottobre 2003, n. 20, artt. 10 e 16. La L.R. 28 ottobre 2003, n. 20 è stata emanata per fornire un quadro organico degli interventi a favore del sistema produttivo delle Marche: disciplina gli interventi in materia di sostegno all’artigianato, all’industria ed ai servizi alla produzione, allo scopo di favorire la crescita e la qualificazione dell’apparato produttivo regionale. A seguito dell’emergenza COVID-19, fermo restando le misure previste dalla L.R. 20/2003, tutti gli interventi attivati sono finalizzati alla ripartenza economica del comparto dell’artigianato marchigiano. Le risorse stanziate ammontano a €. 1.500.000,00. I contenuti essenziali degli interventi attivati, sono di seguito sintetizzati: L.R. 28 ottobre 2003, n. 20 artt. 10 e 16 Soggetti beneficiari I soggetti beneficiari dei contributi sono le imprese artigiane, singole, o associate (per imprese associate si intendono