Castalia e MASE: firmata la nuova Convenzione per la tutela del mare, tra continuità e visione strategica mediterranea
Il 16 luglio siglato l’accordo con il Ministero dell’Ambiente per il servizio di antinquinamento in mare. Al via anche una nuova governance che unisce tradizione e nuova leadership.
Con la firma del nuovo contratto avvenuta mercoledì 16 luglio 2025 con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Castalia consolida il proprio ruolo di top player nella tutela ambientale marina. La nuova Convenzione, che entrerà in vigore dal 1° settembre 2025, è frutto di una gara pubblica aggiudicata sulla base dell’unica offerta tecnica ed economica presentata, altamente qualificata, e conferma l’eccellenza di Castalia nel panorama dello shipping ambientale.
«La continuità con la visione del nostro fondatore, l’”unicità” di Castalia che ad oggi è l’unica struttura organizzativa in grado di soddisfare tali complesse e specifiche esigenze di salvaguardia dell’ambiente marino, e la capacità di innovare ogni giorno il nostro operato sono i pilastri della nostra azione» – dichiara Carmelo Barone, Amministratore Delegato di Castalia – «Siamo pronti ad affrontare come sempre con responsabilità e passione questa nuova fase operativa».
Una governance tra continuità familiare, leadership territoriale e nuoveprospettive con scenari strategici di lavoro.
Il recente rinnovo degli organi di governance, deliberato l’8 maggio 2025, ha segnato un momento fondamentale nella storia del Consorzio Castalia, con la nomina di un Consiglio di Amministrazione espressione di prestigiose competenze nel mondo marittimo italiano.
Tra i protagonisti spiccano i fratelli Carmelo e Lorenzo Barone, impegnati nei servizi marittimi da oltre un trentennio e che raccolgono l’eredità del padre, Salvatore Barone, conosciuto in tutto l’ambiente come “il Comandante”, fondatore di Castalia e figura simbolo dell’impegno per la salvaguardia del mare.
«Portiamo avanti con orgoglio i valori trasmessi da nostro padre, con uno sguardo sempre rivolto al futuro» – affermano i fratelli Barone – «Castalia è oggi una realtà consolidata e pronta a nuove sfide, anche grazie alla straordinaria coesione della sua compagine».
Al vertice del Consiglio di Amministrazione è stato confermato presidente il giovane armatore Alessandro Russo, esponente di una dinastia di armatori attivi tra la Sicilia e il Lazio nel settore dei rimorchiatori, ed in altre attività nel settore marittimo che gestisce insieme al fratello, e che rappresenta una sintesi perfetta di equilibrio, dinamismo e visione strategica, qualità che lo rendono un rappresentante ideale per il nuovo corso di Castalia.
«Il futuro di Castalia passa per un modello di governance inclusivo e responsabile, orientato alla qualità del servizio e all’innovazione costante» – dichiara Russo – «Sono onorato di essere alla guida di questa realtà, con l’AD Carmelo Barone condividiamo obiettivi chiari e una visione ambiziosa».
Un board che rappresenta le eccellenze marittime italiane
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Castalia si arricchisce della presenza di autorevoli rappresentanti del panorama marittimo nazionale, ciascuno portatore di un prezioso patrimonio di esperienza e radicamento territoriale:
- Corrado Neri, giovane e dinamico armatore attivo nei settori del rimorchio, del recupero e dei lavori marittimi, subentra al padre Piero Neri, figura storica e di riferimento assoluto per Castalia. La famiglia Neri rappresenta da generazioni un esempio di competenza e pragmatismo operativo lungo tutto il versante tirrenico e nel Mediterraneo.
- Domenico Ievoli, che insieme al figlio Gennaro è sinonimo di armatori napoletani di fama internazionale, da sempre al fianco del Comandante Barone; Domenico è oggi considerato “il saggio” di Castalia, una figura di riferimento per la sua esperienza e il suo costante impegno nello sviluppo del Consorzio.
- Alberto Cattaruzza, che, insieme alla sorella Michela, è da sempre tra i protagonisti indiscussi della portualità triestina. Attivi anche in Montenegro, i fratelli Cattaruzza sono presenti in Castalia fin dalla sua fondazione, portando una visione strategica e operativa maturata in contesti internazionali.
- Manlio Cirilli, figura di riferimento per il settore marittimo del Ravennate, ha maturato una lunga esperienza nel campo della bonifica e della prevenzione dell’inquinamento marino, contribuendo in modo determinante alla tutela ambientale della costa adriatica.
- Adriano Patania, rappresenta le famiglie di armatori indipendenti della Sicilia orientale, attive nei settori del rimorchio e dell’antiinquinamento. Con il suo ingresso, Castalia si apre a nuove esperienze imprenditoriali, valorizzando una rete diffusa di professionalità e una visione logistica integrata.
- Luca Manucci e Maurizio Re, entrambi genovesi, rappresentano Medtug, società controllata dal Gruppo MSC, oggi leader globale nel settore marittimo e della logistica. La loro presenza consolida ulteriormente la dimensione internazionale e la capacità operativa di Castalia.
L’Avv. Carlo Morace, Managing Partner dello studio E. Morace & Co. – boutique legale attiva dal 1938 e specializzata in diritto marittimo e trasporti con sedi a Napoli, Roma e Milano – continua ad affiancare Castalia garantendo con la sua esperienza e quella del suo team il supporto legale necessario
Il nuovo corso di Castalia: tecnologia, presenza sul territorio e visione ambientale
La firma della nuova Convenzione con il MASE e il rinnovamento della governance segnano un nuovo corso per Castalia, costruito su tre pilastri:
- Presenza operativa capillare nei mari italiani e una visione proiettata all’espansione del modello Castalia in tutto il bacino del Mediterraneo.
- Innovazione tecnologica e specializzazione ambientale
- Leadership imprenditoriale condivisa e coesa
«Il binomio Barone-Russo è il motore di questa nuova fase» – sottolinea una nota interna del Consorzio – «Unisce capacità, competenza nei vari ambiti (marino e marittimo)esperienza e concreta visione in un momento cruciale per il futuro dei mari e delle coste italiane».
Il Consorzio Castalia proseguirà la propria attività al fianco del Ministero dell’Ambiente e del Corpo delle Capitanerie di Porto/Guardia Costiera, rafforzando al contempo le collaborazioni con gli Istituti di Ricerca, le Università e le Aree Marine Protette. Resterà inoltre disponibile a operare in sinergia con tutti i Dicasteri interessati alla salvaguardia del Mare Nostrum – dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – e potrà offrire il proprio contributo anche al Ministero della Difesa, in particolare alla Marina Militare, oltre che al Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del Mare. Castalia si conferma così un partner strategico nella sicurezza ambientale e nella sostenibilità del Mediterraneo.