L'articolo è stato letto 2201 volte
Nazionale • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Castalia, la flotta gialla in prima linea per la tutela del mare della Sardegna

Navi specializzate, collaborazione istituzionale e prevenzione: il TGR Sardegna racconta l’impegno di Castalia e della Guardia Costiera

 

Le navi di Castalia, la storica flotta gialla operativa per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in sinergia con la Guardia Costiera, sono al centro di un nuovo servizio realizzato da Rai News – TGR Sardegna, dedicato alle attività di contrasto all’inquinamento marino e alla salvaguardia delle coste sarde.
Un racconto che testimonia la concretezza di un impegno quotidiano che si traduce in vigilanza, prevenzione e prontezza operativa su oltre 1.800 chilometri di litorale.

Le parole del Contrammiraglio Stella: “Il mare è un patrimonio comune da difendere insieme”

Nel servizio, il Contrammiraglio Giovanni Stella, Comandante della Direzione Marittima di Cagliari, ha evidenziato come la collaborazione con Castalia rappresenti un modello di efficienza e responsabilità condivisa.
«Il mare è una risorsa preziosa, un patrimonio che appartiene a tutti e che va difeso con determinazione – ha dichiarato Stella –. L’attività della flotta gialla, in stretto coordinamento con la Guardia Costiera e il MASE, garantisce una presenza costante e una capacità di risposta immediata in caso di emergenze ambientali».

Nel comunicato diffuso dalla Direzione Marittima in occasione della recente assegnazione di una nuova unità navale antinquinamento a Cagliari, l’Ammiraglio ha sottolineato inoltre che «il rafforzamento del dispositivo di contrasto all’inquinamento marino rappresenta un investimento strategico per la sicurezza del nostro mare e per la tutela delle attività economiche che da esso dipendono».
Ha poi aggiunto che «la Sardegna, per estensione costiera e centralità nel Mediterraneo occidentale, necessita di mezzi e personale altamente specializzati in grado di intervenire tempestivamente in qualsiasi condizione».

La sinergia tra MASE, Guardia Costiera e Castalia

Il servizio Rai ha dato voce anche alla Dott.ssa Emanuela Spadoni, dirigente del MASE, che ha ribadito l’importanza del presidio costante e del lavoro di prevenzione di tutti gli organi istituzionali coinvolti nella difesa del mare tra cui anche ISPRA:
«La prevenzione è la prima forma di tutela. Garantire l’operatività di queste unità significa proteggere il mare, ma anche le comunità costiere e il loro futuro».

Da parte sua, Stefano Casu di Castalia ha raccontato la quotidianità di chi opera sul campo: «Siamo pronti ogni giorno, 24 ore su 24, per prevenire e intervenire dove serve. Il nostro compito è proteggere il mare con professionalità e senso di responsabilità».

Un modello di eccellenza italiana per la sicurezza ambientale

La presenza di Castalia in Sardegna rappresenta un punto di forza del sistema nazionale di pronto intervento ambientale.
Ogni anno, la flotta gialla garantisce centinaia di giornate operative dedicate al monitoraggio e alla prevenzione dell’inquinamento marino, integrando tecnologia, formazione e collaborazione istituzionale.

La Direzione Marittima di Cagliari, attraverso la propria struttura tecnica e operativa, coordina costantemente le attività in mare, mentre Castalia fornisce le unità navali e il personale specializzato in grado di agire in tempi rapidissimi in caso di sversamenti o emergenze.

Un esempio virtuoso di blue economy sostenibile, dove pubblico e privato lavorano insieme per difendere un bene comune: il mare.

 

Guarda il servizio su RaiNews:
“Navi specializzate per contrastare l’inquinamento marino” – TGR Sardegna

 e il servizio completo del TGR Sardegna delle 19.30 4 ottobre 2025

 

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua