L'articolo è stato letto 918 volte
Comunitario • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Investimenti nelle start-up e nello sviluppo urbano sostenibile

Oggi la Commissione europea ha adottato due nuovi strumenti finanziari "standardizzati", ossia "pronti all'uso", per gli investimenti dei fondi SIE al fine di agevolare l'accesso ai finanziamenti per le giovani imprese e i promotori di progetti di sviluppo urbano.

Durante il periodo 2014-2020 la Commissione incoraggia gli Stati membri a raddoppiare gli investimenti a titolo dei fondi strutturali e d'investimento europei (fondi SIE) attraverso strumenti finanziari quali prestiti, capitale proprio e garanzie, in linea con gli obiettivi del piano di investimenti. Corina Crețu, Commissaria per la Politica regionale, ha dichiarato: "Gli strumenti finanziari costituiscono un modo efficiente di investire in idee e imprese nuove e nel talento dei cittadini dell'UE, facendo un minore ricorso alle risorse pubbliche. La capacità che questi strumenti hanno di mobilitare capitali privati è enorme e dovrebbe essere sfruttata appieno quando si utilizzano fondi SIE." Già conformi al regolamento dei fondi SIE e al norme sugli aiuti di Stato, gli strumenti finanziari "standardizzati" sono destinati a incrementare il ricorso da parte degli Stati membri al sostegno finanziario rotativo anziché alle sovvenzioni tradizionali e a combinare risorse pubbliche e private. Esistono già tre strumenti di questo tipo: un prestito con condivisione del rischio, basato sulla condivisione del rischio tra risorse pubbliche e private, e lo strumento con garanzia limitata, nell'ambito del quale il denaro pubblico funge

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua