L'articolo è stato letto 927 volte
Comunitario • Italia, Europa

facebook
twitter
0
linkedin share button

Fondi strutturali e di investimento europei, raccomandazioni chiave

A un anno dalla sua istituzione il gruppo ad alto livello presenta una serie di raccomandazioni chiave per facilitare l'accesso delle imprese ai Fondi strutturali e di investimento europei.

In linea con l'iniziativa "Un bilancio dell'UE incentrato sui risultati" e con il suo impegno volto a legiferare meglio, la Commissione fa oggi il punto sull'attività svolta dal gruppo ad alto livello sulla semplificazione a favore dei beneficiari dei Fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE). La burocrazia può costituire un deterrente per le piccole imprese e le start-up che talvolta, proprio a causa delle procedure amministrative, rinunciano alle possibilità offerte dai fondi SIE. Ciò significa non sfruttare un potenziale prezioso in termini di miglioramento della competitività europea. Per questo motivo la Commissione ha istituito un anno fa un gruppo ad alto livello sulla semplificazione incaricato di studiare soluzioni e facilitare l'accesso delle imprese ai Fondi strutturali e di investimento europei. Il gruppo ha finora formulato una serie di raccomandazioni in quattro settori: procedure online; modalità semplificate di rimborso delle spese; accesso più agevole delle PMI ai finanziamenti; maggiore ricorso agli strumenti finanziari. In questo scorcio finale del 2016 il gruppo sarà impegnato ad affrontare la sovraregolamentazione, ossia gli obblighi amministrativi supplementari imposti ai beneficiari dalle

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua