Incentivi per il reimpiego di disoccupati
Pubblicato l'avviso "Welfare to work", che prevede la concessione di incentivi ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato lavoratori espulsi dai processi produttivi del settore tessile, di quelli destinatari degli Accordi istituzionali stipulati dall’Assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale il 23 marzo 2016 e il 15 giugno 2016, e dei lavoratori ex dipendenti di Agenzia di lavoro interinale presso la società Rockwool, in particolare difficoltà di reinserimento nel mercato del lavoro.
L'Agenzia regionale per il lavoro ha pubblicato l'avviso "Welfare to work", il progetto a titolarità regionale finalizzato al reinserimento nel mercato del lavoro di lavoratori esclusi dai processi produttivi sardi del settore tessile, di quelli destinatari degli Accordi istituzionali stipulati dall’Assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale il 23 marzo 2016 e il 15 giugno 2016, e dei lavoratori ex dipendenti di Agenzia di lavoro interinale presso la società Rockwool. Ammontano a 3 milioni di euro le risorse disponibili e saranno, in particolare, destinati a finanziare: bonus assunzionali per assunzioni a tempo indeterminato di disoccupati (compresi coloro che non percepiscono ammortizzatori sociali) residenti in Sardegna, regolarmente iscritti al competente Centro servizi per il lavoro competente, espulsi dai processi produttivi del settore tessile e considerati lavoratori svantaggiati; doti formative, da concedere una tantum ai datori di lavoro per azioni formative di adattamento delle competenze a seguito dell'assunzione; Possono richiedere le agevolazioni i datori di lavoro che: che abbiano sede legale e/o operativa nella Regione Sardegna al momento della richiesta di ammissione