L'articolo è stato letto 1022 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Al via i tirocini di inserimento e/o reinserimento al lavoro

Pubblicato l’Avviso pubblico finalizzato all’attivazione di tirocini di inserimento e/o reinserimento al lavoro. Ad ogni tirocinante verrà garantita una indennità mensile lorda di 450 euro per 6 mesi di tirocinio, pari a complessivi 2.700,00 euro.

Al via l’attivazione dei tirocini di inserimento e/o reinserimento al lavoro dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL). 

Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro, ma è una esperienza pratica in affiancamento ad un tutor all’interno di un luogo di lavoro che consente il contatto diretto con il mondo del lavoro, e offre un'opportunità per i tirocinanti di acquisire competenze e conoscenze specifiche, tecniche,relazionali e trasversali tali da agevolare le scelte professionali e favorire l’ingresso o il reingresso nel mercato del lavoro. 

Queste le tipologie

  • tipologia A - progetti di tirocinio rivolti a giovani NEET di età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti e cofinanziati con i fondi del Programma operativo nazionale (PON) - Iniziativa Occupazione Giovani (IOG) – misura 5A "tirocinio extracurriculare"– Programma Garanzia Giovani e dalla Legge 99 del 2013 che prevede interventi urgenti per la promozione dell'occupazione. 
  • tipologia B - progetti di tirocinio rivolti a inattivi, inoccupati, disoccupati che abbiano compiuto 30 anni e domiciliati in Sardegna alla data di presentazione della domanda cofinanziati con i fondi del Programma operativo regionale 2014 -2020 - asse 1 - 8.5.1. In relazione al target identificato per la tipologia B, l’avviso prevede che almeno il 38% delle risorse sia assegnato alle donne. 


Ad ogni tirocinante verrà garantita una indennità mensile lorda di 450 euro per 6 mesi di tirocinio, pari a complessivi 2.700,00 euro, ripartiti con queste modalità: 

  • 300 euro/mese a carico del cofinanziamento pubblico:
    • a valere sui fondi del PON IOG - misura 5A "Tirocinio extracurriculare" - Programma Garanzia Giovani oppure in via successiva, sui fondi del Decreto legge 76/2013 convertito con la Legge 99 del 2013 che prevede interventi urgenti per la promozione dell'occupazione (tirocini tipologia A) che saranno erogati dall’Inps
    • a valere sui fondi del Por Sardegna Fondo sociale europeo 2014 -2020 – asse 1 Occupazione, azione 8.5.1 (tirocini tipologia B) che saranno erogati dall’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (Aspal)
  • 150 euro/mese a carico del soggetto ospitante a titolo di cofinanziamento privato per entrambe le tipologie A e B. 

I soggetti ospitanti e i tirocinanti interessati ad attivare un tirocinio potranno presentare le richieste a partire dal 1° luglio. La richiesta di attivazione dei tirocini di cui al presente Avviso segue una procedura a sportello che sarà attiva sino ad esaurimento delle risorse finanziarie destinate.

Inoltre, per entrambe le tipologie, è necessaria da parte dei soggetti ospitanti la registrazione e l’accreditamento per le comunicazioni obbligatorie sul portale tematico Sardegna Lavoro, mentre per i tirocinanti la registrazione sul portale la stipula del il Patto di servizio personalizzato (PSP) presso un Centro dell’Impiego della Sardegna. 

 

Fonte: Avviso, Regione Sardegna

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua