Economia e dintorni
05/11/2020 10:54
PLUS! online il nuovo numero del magazine multimediale
È online il nuovo numero di #PlusMag - il magazine a cura del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - dedicato all Digitalizzazione, sviluppo delle tecnologie e diritto ad innovare.
Il portale online interamente dedicato alle imprese italiane impegnate nei lavori di progettazione, costruzione e allestimento del Padiglione Italia alla prossima Esposizione Universale: un supporto sia per le aziende partecipanti sia per quelle che vogliono cogliere l’opportunità dell’Expo per crescere nei mercati internazionali.
Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Ad aprile 2020, in collaborazione con l’azienda di ingegneria Sensor ID, ha lanciato sul mercato “Close-to-me”, il dispositivo wearable che, indossato da due o più persone all’interno della stessa stanza, identifica il “distanziamento sociale”. CAST Spa, azienda leader nella raccorderia oleodinamica per l’alta pressione, ha fornito “Close-to-me” a tutti i suoi dipendenti per garantire il rispetto del distanziamento sul luogo di lavoro. Parla il Vicepresidente CAST Spa: «Noi con “Close-to-me” ci troviamo bene e ne abbiamo comprati 300» .«Con il wearable di Partitalia garantiamo la distanza tra i nostri dipendenti».
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ristori, del quale è imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento prevede contributi a fondo perduto per le varie categorie le cui attività sono state colpite dalle ultime misure di contenimento introdotte, andando a individuare un'aliquota di "ristoro" definita dal 100% al 400% e comunque fino a un massimo di 150.000 euro.
20/10/2020 09:02
Aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19: proroga
La Commissione europea ha prorogato e ampliato la portata del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (Comunicazione (2020/C 91 I/01) e successive modifiche), estendendone la validità fino al 30 giugno 2021, con l’eccezione delle misure di ricapitalizzazione che saranno concedibili fino al 30 settembre 2021. Sarà, quindi, possibile concedere misure di aiuto fino alle predette date.
L’incentivo è stato rifinanziato con 25 milioni di euro. Ciò renderà possibile a partire da martedì 21 ottobre la presentazione di nuove domande.
Prorogata la moratoria automaticamente, senza alcuna formalità, fino al 31 gennaio 2021 per i finanziamenti agevolati per i progetti presentati a valere sui bandi FCS, FIT e PIA Innovazione. Possono accedere anche le imprese che non avevano richiesto alcuna moratoria per il periodo dal 1 febbraio 2020 al 31 docembre 2020.
E' fissato per oggi, 23 settembre, alle ore 16,00, il webinar gratuito di Partitalia Accademy dedicato al tema “Architetture IoT: come si migliora l’efficienza produttiva nell’industria 4.0?” e avrà come docente Alfredo Salvatore, CEO di SensorID, azienda italiana di ingegneria che ha sede a Campochiaro, in Molise.
Online il nuovo portale pubblico dedicato alle imprese italiane per orientarsi nel mondo dell’export e accedere più agevolmente a tutti i servizi di supporto per l’internazionalizzazione. Sviluppato su impulso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) nel quadro delle strategie promanate dalla Cabina di Regia per l’internazionalizzazione.
La Regione Siciliana è pronta a sostenere l’imprenditoria siciliana per rimettere in moto l’economia dell’Isola messa a dura prova dall’emergenza Covid. Il Piano, messo a punto dopo l’approvazione della legge di stabilità regionale, prevede una prima tranche di interventi da 278 milioni di euro che provengono dal Po Fesr.
Disponibili 426 milioni. Il 16 settembre le imprese non pagheranno i contributi previdenziali. Se ne farà carico lo Stato"
Siglato accordo tra Banca europea per gli investimenti (BEI) e Regione Lazio che porterà a finanziamenti per 500 milioni di euro in tutti i settori produttivi nei prossimi anni. Finanziamenti che si aggiungono a quelli che verranno erogati, in partnership con Unicredit, BCC Roma e Banca Popolare di Sondrio per complessivi 200 milioni di euro a circa quattrocento Pmi e Midcap.
Venerdì 11 settembre LEF 4.0 al Festival Città Impresa di Vicenza main speaker dell’evento La sfida della digitalizzazione per le PMI.
A partire dal 15 ottobre 2020 e fino al 13 gennaio 2021 le imprese del “Distretto delle pelli-calzature Fermano-Maceratese” potranno presentare a Invitalia le domande per richiedere le agevolazioni sul bando 181/89, previste per l’area di crisi industriale complessa.
Oltre 72,5 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI, salgono a 12,7 miliardi di euro le garanzie emesse da SACE.
15/08/2020 10:18
Decreto Agosto: misure rifinanziate
Rifinanziamento Fondo di Garanzia, Sabatini, Contratti di sviluppo e Voucher per l’inserimento di Temporary Manager.
Si svolgerà online lunedì 27 luglio 2020, alle ore 12, la conferenza stampa di presentazione del IV Rapporto nazionale sull’imprenditoria femminile.
Sono stati presentati nel corso dell’evento “La ricerca per il Lazio del futuro”, con l'obiettivo di contrastare gli effetti provocati dal coronavirus e integrare le eccellenze dell’università e del mondo della ricerca del Lazio con l’economia del territorio.
Artigiancassa comunica che sono oltre 280 i milioni di euro entrati nelle casse delle imprese e dei professionisti del Lazio.
Sostenere finanziariamente le aziende che, anche in questo particolare periodo economico, decidono di internazionalizzarsi per restare competitive: questo l’obiettivo che SIMEST e Banca Popolare di Sondrio si sono poste all’atto della firma di un accordo di collaborazione che vede i due istituti lavorare fianco a fianco per offrire al tessuto imprenditoriale italiano validi strumenti di crescita sui mercati esteri.




