Economia e dintorni
Pubblicate le disposizioni attuative del DPCM sulla Fase 2 del 17 maggio 2020 che disciplina gli interventi a partire da oggi lunedì 18 maggio. Il provvedimento include gli allegati che fissano i dettagli delle nuove regole e recepiscono, dopo una estenuante trattativa notturna tra esecutivo e governatori, le linee guida delle Regioni sulle riaperture.
15/05/2020 08:12
Decreto rilancio, le misure per rimettere in moto il Paese
Dopo il pacchetto di misure da 25 miliardi di euro del Decreto “Cura Italia”, il Governo con il “Decreto Rilancio” stanzia ulteriori 155 miliardi per avviare la Fase 2 dell’economia italiana che dovrà affrontare la crisi senza precedenti innescata dalla pandemia del Covid-19 e sostenere la ripresa del Paese. Un provvedimento straordinario con il quale si interviene per rinforzare i settori salute e sicurezza, sostenere le imprese, i redditi da lavoro, il turismo e la cultura. E si pongono le basi per la ripresa del Paese, anche con la cancellazione delle clausole di salvaguardia, eliminando così gli aumenti di Iva e accise previsti a partire dal 2021.
L’internet che navighiamo quotidianamente - motori di ricerca, social network, forum etc - rappresenta appena il 4% dell’intera rete web. Il 90% è Deep Web, quindi tutto ciò che esiste ma che non viene indicizzato. Il restante 6% è Dark Web, dove si intrecciano gli interessi dei criminali di mezzo mondo.
Bonus una tantum per tirocinanti, colf-badanti, rider, disoccupati e persone sospese dal lavoro, studenti. Le domande potranno essere presentate in modalità scaglionata per agevolare la gestione della procedura di erogazione del contributo.
Un'App che permette ai ristoranti di riaprire in sicurezza, rispettando le norme igienico sanitarie e le distanze necessarie ad assicurare il benessere e la serenità dei clienti. Sooneat, la start-up dedicata al “make eat easy, ha perfezionato la piattaforma per incrementare la sicurezza all’interno del ristorante, fin dalle prime fasi di apertura dal lockdown.
L'INPS fornisce le istruzioni operative riguardo alla sospensione dei termini dei versamenti fiscali e contributivi in scadenza nei mesi di aprile e maggio 2020. La sospensione dei versamenti non richiede la verifica del requisito della diminuzione del fatturato.
27/04/2020 12:17
Conte: riapertura ma non per tutti
Malumori e consensi, questo il sentiment che accompagna le decisioni del Premier Conte. Ma come reputano gli italiani il comportamento dei Politici italiani durante il Coronavirus? Vi mostriamo uno studio sulla reputazione online dei 7 maggiori leader di partito e dei 3 presidenti di regione che più si sono esposti mediaticamente nelle ultime settimane. Vi sorprenderà scoprire il primo e l'ultimo in classifica.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha disposto che Invitalia proceda alla sospensione delle rate di rimborso dei finanziamenti agevolati fino al 30 settembre 2020, in coerenza con quanto previsto per gli istituti di credito dal Decreto Cura Italia. Le richieste dovranno essere inviate via PEC.
Abbiamo avuto ospite di Ok Italia Parliamone Sandro Pettinato, vice segretario generale e responsabile area servizi per la finanza e il sostegno alle imprese di Unioncamere, che ai nostri microfoni ha evidenziato come il sistema camerale sta aiutando le imprese in questo momento di crisi. Contributi e aiuti messi a disposizione delle PMI, voucher per incentivare il turismo e supporto alle imprese che operano all'estero.
Ammontano a 5milioni di euro le risorse da destinare alle iniziative localizzate nelle Regioni meno sviluppate.
14/04/2020 13:53
Coronavirus, online guida agli incentivi per imprese, professionisti, autonomi e subordinati
La Regione Toscana ha pubblicato la nuova edizione della "Guida di orientamento agli incentivi per le imprese e liberi professionisti" aggiornata al 5 aprile 2020 contenente una sezione speciale con le misure prese a seguito della pandemia da Covid19.
L'iscrizione, che interesserà i marchi con almeno 50 anni di vita (sono circa 850), potrà essere richiesta attraverso una domanda telematica all'Ufficio italiano brevetti e marchi (Uibm) a partire dal 16 aprile 2020. Per presentare l'istanza bisognerà pagare un bollo da 15 euro.
Già dalla prossima settimana saranno operative le procedure degli istituti che hanno sottoscritto il protocollo regionale per l’anticipo dei contributi, in attesa del pagamento da parte dell’Inps. Ogni banca pubblicherà sul proprio sito la modulistica necessaria per intervenire sul conto corrente, sia un numero di telefono per le relative informazioni.
La Commissione ha adottato la Comunicazione Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19 che, tra l'altro, illustra le possibilità di cui gli Stati membri dispongono in base alle norme dell'Unione per garantire la liquidità e l'accesso ai finanziamenti per le imprese, in particolare le piccole e medie imprese ("PMI"), le quali in questo periodo si trovano a far fronte a un'improvvisa carenza di credito, al fine di consentire loro di riprendersi dalla situazione attuale. L'obiettivo è definire un quadro che consenta agli Stati membri di sostenere le imprese che incontrano difficoltà a causa dell'attuale pandemia di COVID-19, mantenendo al contempo l'integrità del mercato interno dell'UE e garantendo condizioni di parità.
Nel mondo iperconnesso di oggi bastano pochi secondi, il tempo di un click, per creare una crisi reputazionale da milioni di dollari. Grazie a ReputationUP oggi è possibile monitorare la tua reputazione online, intercettare i segnali di crisi e spegnere l’incendio sul nascere.
Sospesi i piani di ammortamento/rateizzazione dal mese di marzo 2020 al mese di settembre 2020, per il bando "Prestito d'onore, Sviluppo e consolidamento dell’imprenditorialità e Sostegno all’imprenditoria femminile. Ai fini dell'ammissibilità i richiedenti dovranno risultare in regola con i precedenti versamenti (piano di ammortamento, o accoglimento dei piani di rateizzazione), almeno sino alla data del 31 dicembre 2019.
Le chiusure e le limitazioni imposte in Italia e nel mondo mettono molte imprese in crisi nell'adempimento di forniture e servizi contrattualizzati. Diventa prioritario il riconoscimento dell’emergenza Covid, e delle connesse misure di urgenza adottate per contenerla, come causa di forza maggiore.
Abbiamo avuto ospite di Ok Italia Parliamone Achille Coppola, il Segretario del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che ai nostri microfoni ha evidenziato come la crisi sanitaria stia avendo un grande impatto sui sistemi produttivi e sulla finanza delle imprese.
Vengono messe in campo importanti iniziative a sostegno della liquidità di imprese e liberi professionisti del Lazio. Prestiti di liquidità di piccola entità (10mila euro, a tasso zero, di una durata di 5 anni, con un anno di preammortamento) o di maggiore entità a tasso agevolato per aiutare le micro, piccole e medie imprese e partite Iva del Lazio a superare il momento di difficoltà generato dal forte rallentamento dell’attività provocato dall’emergenza coronavirus.
L'Inps ha pubblicato proprio comunicato che è pronto a dare attuazione a tutte le misure del Decreto Cura Italia. Ha precisato che non c’è nessun click day, inteso come finestra dentro la quale si possono fare domande di prestazioni. Le domande saranno aperte a tutti e ci sarà un giorno di inizio, con un click. Su questa formula, che sarà spiegata meglio a tutti gli utenti, c’è stato purtroppo un grande fraintendimento.






