Economia e dintorni
Credito commerciale alle PMI: Factoring
Attivata nell'ambito del Fondo regionale per le Imprese una linea di intervento che permette anticipazioni a fronte di cessione pro-solvendo dei crediti commerciali vantati nei confronti di aziende, nel limite massimo dell’90% del loro importo.
Economia e dintorni
Accesso al credito delle PMI
Aprovate nell'ambito del Fondo regionale due nuove linee di intervento destinate a finanziare gli investimenti in beni materiali ed immateriali connessi all’attività e già ultimati da non oltre 6 mesi dalla data di presentazione della domanda, nonché quelli ancora in corso o da realizzare ed esigenze di reintegro del capitale circolante.
Dal 13 giugno 2016 le piccole e medie imprese, compresi i professionisti, attivi da almeno un anno e operanti sul territorio regionale, potranno accedere al nuovo fondo "Mi fido di te" e richiedere prestiti di importo compreso tra 5 e 25 mila euro e di durata da 36 a 72 mesi, per far fronte alle necessità di liquidità di breve periodo. Non verranno richieste garanzie reali, patrimoniali e finanziarie.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese e ai professionisti finalizzati a sostenere in misura temporanea la liquidità aziendale, il capitale di esercizio, lo smobilizzo dei crediti vantati verso la P.A. e il reintegro del capitale circolante.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti per estinzione debiti previdenziali e assistenziali
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati all'estinzione/differimento dei debiti previdenziali/assistenziali.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti su nuovi investimenti
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti alle imprese e ai professionisti finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti finalizzati al sostegno delle iniziative imprenditoriali e professionali di start-up. Si intendono in fase di "start-up" le imprese che alla data di presentazione della domanda risultino neocostituite da meno di tre anni, fatta eccezione per le “imprese di startup innovative” per le quali il termine suddetto è elevato a quattro anni e i professionisti iscritti, da meno di tre anni, agli ordini professionali. Le garanzie sono concesse verso tutte le forme di finanziamento, finalizzate alla realizzazione di investimenti a medio-lungo termine, sia materiali che immateriali, effettuati dalle imprese nel territorio molisano.
Economia e dintorni
Fondo di Garanzia a PMI e professionisti per consolidamento dei debiti a lungo termine
Aperto lo sportello per accedere alle garanzie dirette su finanziamenti concessi dagli istituti finanziatori alle imprese e ai professionisti finalizzati al consolidamento a lungo termine di passività a breve, medio e lungo periodo a titolo oneroso.
Economia e dintorni
Finanziamenti per l'avvio e/o potenziamento di società cooperative, nuovi settori ammessi
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso al fondo regionale per sostenere l'avvio e/o il potenziamento di società cooperative, attraveraso la concessione di prestiti per esigenze di liquidità, per incentivo alla capitalizzazione, per l'acquisto di attrezzature, macchinari o brevetti. Rideterminati in quasi 4 milioni di euro i fondi disponibili.
Economia e dintorni
Prestiti per innovazione di imprese già operative, nuovi settori ammessi
Estesa alle piccole e medie imprese dei comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso a prestiti fino a 100 mila euro per l'acquisizione di brevetti o di attrezzature e macchinari nuovi di fabbrica tecnologicamente avanzati, in grado di aumentare il livello di efficienza o di flessibilità nello svolgimento dell'attività economica. Fissata a oltre 3 milioni di euro la nuova dotazione finanziaria.
Economia e dintorni
Prestiti per start up innovative, nuovi settori ammessi
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso al Fondo regionale per sostenere l'avvio e/o il potenziamento di start-up innovative ovvero per la realizzazione di iniziative progettuali che dimostrino un elevato livello di competitività e innovazione. Fissata a circa 2,5 milioni di euro la nuova dotazione finanziaria.
Economia e dintorni
FRI: nuovi settori ammessi al prestito partecipativo per le PMI
Estesa ai comparti agricolo ed agroalimentare la possibilità di accesso ai finanziamenti a medio termine finalizzati a sostenere le necessità connesse alla realizzazione di specifici programmi di investimento, sviluppo, ammodernamento, innovazione e ristrutturazione aziendale, condizionata all'impegno dei soci ad aumentare il capitale proprio. Rideterminata in circa 2,5 milioni di euro la dotazione finanziaria.
In primo piano nazionale
Contratti di filiera per il settore della pesca e dell'acquacoltura
Aiuti fino al 50% della spesa per la trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e per le misure di commercializzazione. L'ammontare complessivo del contributo, del finanziamento agevolato e del finanziamento bancario non può superare l’importo delle spese ammissibili.
In primo piano nazionale
Contratti di filiera e di distretto settore agricolo e agroalimentare: modifiche
Apportate modifiche al V bando per i Contratti di Filiera del settore agroalimentare. La misura è finanziata dal fondo degli investimenti complementari al PNRR ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni.
In primo piano nazionale
Misure emergenziali: sì alla proroga ma solo per il fondo di garanzia paneuropeo, ma che senso ha?
La Commissione europea ha approvato una proroga del termine entro il quale le banche possono fornire nuovi finanziamenti alle imprese nell'ambito del Fondo di garanzia paneuropeo. Mentre per le misure emergenziali a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza COVID-19 e Crisi Ucraina inspiegabilmente sembra confermata la scadenza al 30 giugno. Altra anomalia? Si sono dimenticati che per sostenere l'economia nel contesto dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia la Commissione ha autorizzato un sostegno sotto forma di garanzie statali e prestiti agevolati fino a dicembre 2022.
In primo piano nazionale
Voucher per l'acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative: al via alle domande
Contributi alle imprese per servizi specialistici nel settore creativo, finalizzati all'introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, servizio e di processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale.
In primo piano nazionale
E-commerce: credito di imposta per imprese agricole e agroalimentari
Definiti i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito di imposta, per gli anni 2021 e 2022, a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari, per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico (dotazioni tecnologiche, software, progettazione e implementazione, sviluppo database e sistemi di sicurezza).
L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 in materia di agevolazioni fiscali riconosciute in forma di crediti d’imposta.
In primo piano regionale
La celebre Roberto Re Leadership School ora accetta pagamenti crypto con Utrust
I clienti possono ora acquistare i corsi di crescita personale del leader di mercato italiano utilizzando valute come Bitcoin, Ethereum e USDC.
In primo piano nazionale
Bonus affitto per i giovani: chiarimenti
Il bonus, erogato come credito di imposta nella misura massima di 2000 euro, è concesso ai giovani dai 20 fino ai 31 anni di età non compiuti. Per poterlo richiedere è necessario che l'immobile per il quale si fa domanda sia la propria residenza principale e non coincida con quella dei propri genitori o tutori. Può fare domanda anche chi affitta solo una parte dell'immobile, come una stanza singola.




