Economia e dintorni
FondItalia al Business Tourism Management: dal 1 al 3 marzo 2023
FondItalia sarà presente anche per questa edizione, con un proprio stand, al BTM – Business Tourism Management, l'evento internazionale di turismo, digitale ed innovazione. FondItalia sarà anche protagonista, con il Direttore Egidio Sangue, mercoledì 1° marzo, alle ore 11:30 presso la Sala Hospitality, all’evento promosso da Federterziario su “Il futuro sostenibile dell'ecosistema turismo".
14/02/2023 14:55
Economia e dintorni
Transizione digitale e green economy al centro delle competenze richieste per le imprese del Sud
Il Rapporto 2022 sullo stato dell’economia meridionale pubblicato dalla Svimez evidenzia la necessità per le imprese del Sud Italia di investire nello sviluppo di competenze utili per operare nel quadro della transizione digitale ed ecologica. Un approfondimento di Osservatorio FondItalia.
In primo piano regionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Se ne è parlato al CNEL durante la presentazione del Registro Nazionale per la Sicurezza, un innovativo strumento per ridurre gli infortuni sul lavoro e alimentare il comune desiderio di dare vita ad una cultura diversa in tema di sicurezza.
In primo piano regionale
Si può davvero parlare per l'Italia di un attacco hacker su larga scala o si è trattato solo di una vulnerabilità conosciuta sfruttata da cyber criminali?
Il Prof. Marco Bacini direttore del Master in Cybersicurezza dell’Università Lum e advisor Cyber Vigilanza di Italpol e il Dott. Pietro Di Maria CTI Expert – Edhec Business School e cybersecurity advisor, ci spiegano quello che è successo veramente.
In primo piano regionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro: 6 febbraio convegno al CNEL
All'evento che vedrà la partecipazione di esponenti del mondo della Politica, delle Istituzioni, delle Associazioni di rappresentanza datoriali e sindacali sarà presentato il Registro Nazionale per la Sicurezza un innovativo strumento per ridurre gli infortuni sul lavoro e alimentare il comune desiderio di dare vita ad una cultura diversa in tema di sicurezza.
Economia e dintorni
Due player del settore della formazione insieme nel percorso del cambiamento e dell'innovazione
A Milano le eccellenze si incontrano. La School of Management dell'Università LUM, presente ormai da qualche anno sul territorio milanese e la Fondazione Accademia di Comunicazione, fondata nel 1988, punto di riferimento per imprese, enti e istituzioni milanesi e non solo, hanno sottoscritto una collaborazione.
In primo piano regionale
Il Metaverso e le sue molteplici sfaccettature: evento martedì 17 gennaio 2023
L'evento si terrà a Milano, nella splendida cornice della settecentesca Villa Clerici, sede della LUM School of Management. Apriranno i lavori il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Lombardia, Giulio Gallera, che si soffermerà sulle innovazioni in Sanità del Metaverso, e il Rettore della Università LUM Professor Antonello Garzoni.
In primo piano nazionale
Sabatini: ulteriori chiarimenti
La Sabatini incentiva l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature attraverso un finanziamento bancario o leasing finanziario a cui si aggiunge un contributo del 2,75% annuo sugli investimenti in beni strumentali o del 3,575% annuo per la realizzazione di investimenti 4.0. A seguito dell'emanazione dei provvedimenti attuativi si affiancano nuove linee di intervento: la Sabatini Green per gli investimenti a basso impatto ambientale e la Sabatini Sud rivolta alle PMI delle regioni del Mezzogiorno.
Economia e dintorni
Settore Aviation: la formazione diventa un'importante discriminante
Il settore Aviation necessita di risorse competenti. Attrarre giovani talenti, sviluppare nuove professionalità e inserimento immediato nel mercato del lavoro, sono le regole per la ripartenza di Alessandro Cianciaruso ceo di AEA Academy.
Economia e dintorni
Nasce Smart Business Venture: la prima operazione di venture italiana dedicata alle micro-imprese
Alfio Bardolla (ABTG) e Alessandro Rimassa (Talent Garden Innovation School) uniscono le forze per aiutare le piccolissime aziende ad esprimere al meglio le loro potenzialità.
In primo piano regionale
RHC Red Hot Cyber Conference 2022
Red Hot Cyber organizza a Cittaducale la prima Conferenza sulla Cybersicurezza.
In primo piano regionale
Marketing automation per attività efficienti e di successo
Grazie alla marketing automation può rendere unico il proprio modo di comunicare ottimizzando tempi e azioni, l'unica cosa da fare è affidarsi al giusto partner tecnologico.
In primo piano nazionale
Aiuti per le aree di crisi industriale di Brindisi e del territorio Salentino-Leccese
Al via il 15 novembre 2022 gli incentivi per il rilancio delle aree di crisi industriale di Brindisi e del territorio Salentino-Leccese. 36 milioni complessivi per il rafforzamento del tessuto produttivo locale, la salvaguardia dei posti di lavoro e l’attrazione di nuovi investimenti.
10/10/2022 09:24
In primo piano nazionale
Garanzie per i finanziamenti nel settore turistico: richieste dal 10 ottobre
Decolla la "Sezione speciale turismo" all’interno del Fondo di garanzia per la concessione di garanzie su finanziamenti per interventi di riqualificazione energetica, innovazione digitale, investimenti e per garantire il fabbisogno di liquidità a favore di alberghi, stabilimenti balneari, parchi tematici e altri del comparto turismo, giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un'attività nel settore turistico.
In primo piano regionale
The Italian Glass Weeks sceglie Viesse auto come partner per un evento promosso dalle Nazioni Unite
L'Italia ha una posizione di eccellenza nel panorama internazionale della lavorazione del vetro, sia a livello artistico, sia a livello industriale, per questo due città e due settimane di eventi, faranno da cornice ad un unico protagonista: il vetro, che nel 2022 celebra il suo Anno Internazionale, promosso dalle Nazioni Unite e nasce The Italian Glass Weeks, unione di Vision Milan Glass Week e Venice Glass Week. Viesse Auto, sarà Main partner di questa manifestazione.
In primo piano nazionale
Green New Deal: sostenibilità ambientale, riconversione industriale e investimenti strategici
A partire dal 4 novembre 2022 sarà possibile avviare la procedura di precompilazione delle domande. Dal 17 novembre apre lo sportello per accedere ai finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del Green New Deal italiano. I programmi dovranno prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro.
In primo piano regionale
Infortuni sul lavoro: nasce il Registro Nazionale della Sicurezza
Importante passo in avanti nella lotta agli infortuni sul lavoro. Un progetto innovativo e di cui si sentirà molto parlare nel mondo del lavoro.
In primo piano nazionale
PNRR: Bus elettrici per investimenti con costi e spese comprese tra 1 e 20 milioni di euro
Apre lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni per il sostegno di programmi di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus elettrici” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per investimenti con costi e spese comprese tra 1 e 20 milioni di euro.
Riapre lo sportello per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell’area di crisi industriale complessa di Venezia tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989.
In primo piano nazionale
Aiuti per l'area di crisi industriale dell'area costiera livornese: riapertura
Riapre lo sportello per accedere alle agevolazioni a favore di iniziative imprenditoriali da realizzare nei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989.




