In primo piano nazionale
Amianto a bordo nave: condanna per il Ministero della Difesa
L’ONA impegnata per la tutela delle vittime. Aldo Martina, in servizio a La Spezia e poi a Brindisi, caduto per l’esposizione ad amianto, ottiene il riconoscimento a vittima del dovere.
In primo piano nazionale
Aumento dei casi di mesotelioma in Liguria, Piemonte, Lombardia e Abruzzo
L’ONA ottiene il riconoscimento per il caso Luigi Vitullo. Accreditata la rendita INAIL e liquidata la pensione INPS alla vedova.
In primo piano nazionale
Roma Capitale: condanna per la morte di un dipendente vittima di mesotelioma per esposizione ad amianto
Nel tessuto urbano di Roma si cela una storia di sofferenza e ingiustizia che ha segnato la vita di Armando Cecconi, destinato a lottare contro un nemico invisibile ma letale: l’amianto.
In primo piano nazionale
Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi interventi in aggiunta a quelli già adottati dal Ministero del Lavoro negli ultimi 16 mesi
“Nessun passo indietro sulla sicurezza del lavoro. Andremo avanti per attuare quanto già adottato da quando il Governo si è insediato. Ma altro sarà fatto. Questo è il momento del cordoglio per i lavoratori che hanno perso la vita, della vicinanza alle loro famiglie e dell’accertamento dei fatti da parte dell’autorità giudiziaria, alla quale si sta fornendo ogni supporto necessario attraverso il personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro e i Carabinieri del Comando per la Tutela del lavoro”. Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, all’indomani della tragedia in un cantiere di Firenze.
In primo piano regionale
La sostenibile leggerezza dell'acqua S.Bernardo spiegata da Elena Tassone
La Responsabile Marketing dell'azienda dell'alta Valle Tanaro, illustra i tre progetti che contribuiranno a rendere S.Bernardo CO2 impatto zero entro il 2026.
In primo piano nazionale
ENEL e amianto nella Centrale geotermoelettrica di Larderello: storia di un’ordinaria tragedia
La centrale era realizzata con materiali di amianto o contenenti amianto nelle coperture e nelle tubazioni soggette a deterioramento e inevitabile rischio dispersione ambientale.
In primo piano regionale
Un'acqua purissima e il vento del parco eolico: ecco come S.Bernardo punta ad essere sostenibile
Il direttore generale dell'azienda di Garessio racconta come l'energia prodotta dalle pale eoliche che sovrastano il paese alimentano lo stabilimento di imbottigliamento.
In primo piano nazionale
Vittoria giuridica per il diritto alla vita
Corte di Appello di Roma concede il prepensionamento a un sopravvissuto all’amianto.
In primo piano nazionale
Amianto sulle rotaie: riconosciuta la rendita INAIL a un lavoratore delle Ferrovie
Le vittime di amianto nelle Ferrovie continuano ad aumentare. Questa volta l’indennizzo INAIL verrà erogato con il lavoratore ancora in vita. È uno dei rari casi, infatti, di riconoscimento del diritto previdenziale con il lavoratore che può beneficiare delle somme per potersi curare.
In primo piano nazionale
Fincantieri affonda nell’amianto: condannata al risarcimento del danno per carcinoma del polmone
Svolta della giurisprudenza in caso di tumore del polmone nei cantieri navali, il Tribunale di Livorno accoglie le richieste dell’Avv. Ezio Bonanni.
In primo piano nazionale
Uranio impoverito e amianto: il Colonnello Calcagni insieme all’ONA per tutelare le vittime
Quella del Colonnello del Ruolo d’Onore Carlo Calcagni è la storia di un uomo delle Istituzioni che si è distinto per il suo impegno e il coraggio
In primo piano regionale
Impre.DO S.p.A. - Eccellenza nel Real Estate: considera la Sostenibilità Ambientale un elemento centrale nel processo decisionale
La sensibilità verso le risorse ambientali è fondamentale nell'edilizia contemporanea, e Impre.DO S.p.A. adotta pratiche che valorizzano l'efficienza energetica e l'utilizzo di materiali sostenibili.
In primo piano regionale
DGA GROUP ITALIA: la società guidata da Enrico De Gregorio Leader nel Noleggio a Lungo Termine, si pone l’obiettivo della Carbon Neutrality entro il 2028
DGA GROUP ITALIA, leader nel settore del noleggio a breve e lungo termine, continua a crescere costantemente e ad offrire soluzioni di mobilità innovative.
Economia e dintorni
Parte in autunno il nuovo Master Specialistico sull'Intelligence e la Sicurezza Nazionale del Gen. Nicolò Pollari e del Prof. Marco Bacini
L’obiettivo è formare una generazione di esperti per affrontare le sfide globali.
14/02/2023 14:55
Economia e dintorni
Transizione digitale e green economy al centro delle competenze richieste per le imprese del Sud
Il Rapporto 2022 sullo stato dell’economia meridionale pubblicato dalla Svimez evidenzia la necessità per le imprese del Sud Italia di investire nello sviluppo di competenze utili per operare nel quadro della transizione digitale ed ecologica. Un approfondimento di Osservatorio FondItalia.
In primo piano regionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Se ne è parlato al CNEL durante la presentazione del Registro Nazionale per la Sicurezza, un innovativo strumento per ridurre gli infortuni sul lavoro e alimentare il comune desiderio di dare vita ad una cultura diversa in tema di sicurezza.
In primo piano regionale
Si può davvero parlare per l'Italia di un attacco hacker su larga scala o si è trattato solo di una vulnerabilità conosciuta sfruttata da cyber criminali?
Il Prof. Marco Bacini direttore del Master in Cybersicurezza dell’Università Lum e advisor Cyber Vigilanza di Italpol e il Dott. Pietro Di Maria CTI Expert – Edhec Business School e cybersecurity advisor, ci spiegano quello che è successo veramente.
In primo piano regionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro: 6 febbraio convegno al CNEL
All'evento che vedrà la partecipazione di esponenti del mondo della Politica, delle Istituzioni, delle Associazioni di rappresentanza datoriali e sindacali sarà presentato il Registro Nazionale per la Sicurezza un innovativo strumento per ridurre gli infortuni sul lavoro e alimentare il comune desiderio di dare vita ad una cultura diversa in tema di sicurezza.
In primo piano nazionale
Ecobonus: ciclomotori e motocicli
Dal 10 gennaio riaprono le prenotazioni per veicoli non inquinanti. Stanziati 630 milioni per il 2023.
In primo piano regionale
RHC Red Hot Cyber Conference 2022
Red Hot Cyber organizza a Cittaducale la prima Conferenza sulla Cybersicurezza.





Ambiente14 | Occupazione20 |
Credito e Finanza2 | Politica |
Cultura e Creatività11 | Ricerca10 |
Economia4 | Salute |
Energia e rinnovabili7 | Sociale23 |
Export e Promozione4 | Società1 |
Formazione | Territorio |
Innovazione1 | Trasporti e Logistica4 |
Intelligenza Artificiale | Turismo e sport6 |
Lavoro6 |