Economia e dintorni
Riattivata la Sezione Speciale, riparte la prenotazione per imprese femminili e professioniste. Le imprese femminili e le professioniste possono nuovamente effettuare la prenotazione della garanzia a seguito dello stanziamento di nuove risorse che ha consentito la riattivazione della Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.
In considerazione del totale impegno delle risorse della Sezione Speciale "Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità" stanziate a favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile non start up, è momentaneamente sospesa, a partire dal 13.10.2015, la presentazione delle richieste di prenotazione della garanzia per le suddette imprese.
Sono 55 le domande presentate a Invitalia il 6 ottobre, primo giorno di apertura dello sportello dedicato alla misuraBrevetti+ 2, l'incentivo per le piccole e medie imprese che vogliono e valorizzare i brevetti sotto il profilo economico.
Lo stanziamento deciso dalla Giunta regionale è stato annunciato dall'assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia Fabrizio Sala, in una conferenza stampa a Palazzo Pirelli.
Dalla Regione primi finanziamenti con i rimborsi sui vitalizi.
Per consentire alle imprese il migliore utilizzo delle agevolazioni statali e di quelle provinciali in campo economico, la Giunta provinciale ha dato via libera oggi (6 ottobre) a questa tipologia di aiuti combinati, pronunciandosi per la loro cumulabilità. La Giunta ha inoltre adottato una semplificazione procedurale per le imprese inserite nella White List del Ministero.
4146 le imprese che hanno presentato la domanda sul sito del MISE.
A seguito delle numerose segnalazioni ricevute per errori materiali nella compilazione della domanda di Dote Sport, seppur in presenza di informazioni puntuali all’interno dell’applicativo informatico SiAge, dal 5 ottobre e sino alle ore 12 del 16 ottobre 2015 sarà possibile chiedere l’eliminazione della domanda di Dote Sport già presentata ed inviarne una nuova.
Rivolta alle persone particolarmente fragili e vulnerabili in carico ai servizi sociali, si può attivare dal 1° ottobre 2015.
Al via il fondo di venture capital del Governo per le startup e le Pmi innovative ad alto potenziale di crescita.
Definite le modalità di funzionamento del nuovo strumento di garanzia istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico per la copertura del rischio legato alla mancata restituzione delle somme erogate a titolo di anticipazione alle imprese nell’ambito del Fondo crescita sostenibile.
In arrivo 300 milioni destinati al finanziamento di programmi di investimento in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
"Regione Lombardia guarda con grande attenzione al sistema fieristico con l'obiettivo di contribuire a renderlo sempre più competitivo, perché costituisce un fattore prioritario per lo sviluppo dell'economia regionale, per la crescita e la promozione internazionale delle nostre imprese e dei prodotti lombardi".
Sul sito del MIBACT pubblicati i questiti ricevuti dalle imprese aggiornati al 24 settembre 2015.
La Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha autorizzato la concessione all'ISMEA di una prima linea di credito di 50 milioni di euro a favore dei giovani agricoltori.
Combattere la disoccupazione creando occasioni per l'autoimpiego e la creazione di start up attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. Lo strumento è rivolto alle microimprese da costituirsi o costituite da non più di 6 mesi e inattive. Nel caso invece di studi associati o società tra professionisti non ancora costituiti, la costituzione deve avvenire entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissibilità al contributo. Sono ammesse una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, società cooperativa con meno di 10 soci, Snc, Sas, associazione tra professionisti, Srl.
Entro gennaio saranno pubblicati i bandi per la riconversione e riqualificazione industriale dell'area, primo passo, dopo il riconoscimento di area di crisi complessa ad agosto da parte del ministero, per attrarre nuove imprese.
La Giunta investe sulla competitività delle imprese sarde per creare nuova occupazione e rilanciare l'economia e programma le risorse per quest'anno e i prossimi cinque: 725 milioni di euro fino al 2020, 229 milioni solo per il 2015.
Investimenti sui migliori spin-off e progetti nati nell'ambito del Politecnico di Torino.
A due ore dall’inizio del click-day per l’assegnazione alle imprese dei voucher per i temporary export manager, sono pervenute sul sito del Ministero dello Sviluppo economico 3.690 domande.






