Economia e dintorni
Dal Ministero del lavoro 3,6 milioni di euro alla Regione per affrontare la crisi del sistema regionale dell’edilizia e delle costruzioni. A partire da settembre 2015 e fino a fine agosto 2017, saranno realizzati corsi di formazione, tirocini retribuiti e azioni di ricollocazione professionale in altri settori per gli ex addetti del comparto e sostegno all'avvio di una attività autonoma o imprenditoriale. Tra le misure del programma, sono previsti anche incentivi per le aziende che assumono gli over 50.
Grazie alle ultime convenzioni sottoscritte con Fincalabra, si aggiungono due nuovi intermediari cui possono rivolgersi le micro, piccole e medie imprese industriali, commerciali e di servizio, ivi incluse le imprese artigiane, per la presentazione delle domande di incentivi a sostegno del riequilibrio finanziario della propria struttura aziendale.
Gli studenti universitari che sono stati ammessi a seguire un corso di laurea magistrale in un altro paese partecipante ad Erasmus+ potranno ricevere prestiti fino a 12 mila euro per un corso annuale e fino a 18 mila euro per un corso biennale a condizioni favorevoli e accessibili.
Salgono a 76 le domande presentate a Invitalia per richiedere le agevolazioni del Contratto di Sviluppo. Questo il dato a tre giorni dall'apertura dello sportello, avvenuta lo scorso 10 giugno.
A partire dalle ore 10:00 di oggi, 15 giugno 2015, sono attive la procedure telematiche dei bandi "Contratti di Programma", "PIA Piccole Imprese", "PIA Medie Imprese" e "PIA Turismo", i quattro interventi che rappresentano per le aziende pugliesi opportunità di investimento per innovare processi e prodotti, fare ricerca industriale e sviluppo sperimentale, internazionalizzare, lanciarsi nell'e-business e diventare più competitive sui mercati.
Nuovo importante risultato è stato ottenuto dalla Toscana nell'ambito dei programmi comunitari a titolarità regionale. Dopo l'approvazione dei POR FSE e FESR per il 2014-2020 con la decisione C(2015) 4102, ieri la Commissione europea ha dato il via libera ufficiale al Programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo, un'altra notevole opportunità per la costa della nostra regione.
La Giunta regionale ha approvato il Programma Energetico Ambientale Regionale (Pear) e i relativi documenti previsti nell'ambito della Valutazione Ambientale Strategica (Vas).
12/06/2015 09:02
Fondi europei: stabiliti gli ambiti su cui investire
Ammonteranno a circa 2 miliardi di euro le risorse derivanti dal Fsondo europeo di sviluppo e dal Fondo sociale europeo che la Regione potrà utilizzare per la nuova programmazione 2014-2020.
Pubblicato in Gazzetta il comunicato relativo al decreto di modifica degli allegati ai bandi Industria sostenibile e Agenda digitale a valere sul Fondo per la crescita sostenibile, in quanto contenevano refusi.
11/06/2015 13:11
Contratti di Sviluppo, presentati 37 progetti nel primo giorno di apertura dello sportello
Sono 37 le domande presentate a Invitalia nel primo giorno di apertura dello sportello per i Contratti di Sviluppo. Altre 52 domande risultano in compilazione.
Pubblicato l'elenco completo degli interventi della prima programmazione nazionale per l'edilizia scolastica per il triennio 2015-2017.
Sistema Puglia ha redatto una scheda sintetica che descrive come procedere operativamente alle predisposizione e all'inoltro dell'istanza di partecipazione all'Avviso Pubblico Costituzione di Nuovi Istituti Tecnici Superiori - ITS.
Le piccole e medie imprese (PMI) italiane potranno accedere più facilmente al capitale di rischio grazie al nuovo strumento di garanzia sui prestiti del programma europeo Orizzonte 2020.
Da oggi 1 giugno, le imprese interessate potranno presentare le domande di finanziamento alla BCC Mediocrati, per le quali Fincalabra fornirà la garanzia richiesta.
Sulla pagina Cantieri di Cittadinanza - sezione Sportelli di Assistenza è stato attivato l'elenco "Sportelli CAF per presentazione domande".
10 milioni di euro a disposizione per il fondo destinato a garantire i prestiti concessi alle imprese italiane che acquisiscono quote di capitale di rischio in imprese miste, nuove o già esistenti, da realizzarsi con la partecipazione di investitori pubblici o privati locali in determinati Paesi in via di sviluppo (PVS).
Stabilite modalità e termini per comunicare il valore dell'ISEE da parte degli interessati che hanno presentato l'istanza di partecipazione all'Avviso pubblico entro il 30 aprile 2015, ma che, a quella data, non erano ancora in possesso dell'attestazione ISEE.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Banca europea degli investimenti ha approvato una linea di credito dedicata agli investimenti nelle imprese agricole italiane per un totale di 400 milioni di euro, che attiveranno prestiti a condizioni competitive per 800 milioni di euro.
Con la Convenzione firmata dal Ministero dello Sviluppo Economico, dall’ABI e da Invitalia, le start up innovative beneficiarie delle agevolazioni Smart&Start Italia potranno ottenere più rapidamente i finanziamenti assegnati.
La Regione Puglia aumenta le agevolazioni a fondo perduto per le imprese che risparmiano energia. Gli aiuti passano così dal 20% al 30% dell'investimento e proporzionalmente si riducono i mutui necessari a realizzare i progetti.






