Economia e dintorni
Borse di studio per rimborso spese scolastiche, libri in comodato d'uso gratuito o semigratuito, fornitura di materiale didattico, mensa e viaggi d’istruzione. Per garantire il diritto allo studio arrivano, su proposta dall’assessore della Pubblica Istruzione Claudia Firino e approvazione dell’Esecutivo, 6 milioni di euro per i rimborsi alle famiglie con Isee non superiore a 14.650 euro all’anno.
13/11/2015 11:57
Online il 4° rapporto bimestrale sull’accesso al Fondo di Garanzia di startup e incubatori
Il MiSE ha pubblicato il quarto rapporto bimestrale sull’accesso al Fondo di Garanzia da parte delle startup innovative e degli incubatori certificati.
Si è chiuso con successo il primo bando relativo ai PIF (Progetti integrati di filiera) del nuovo Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Toscana. Il bando era uscito lo scorso giugno, con una dotazione finanziaria di 90 milioni di euro, pari al 10% circa di tutto il plafond 2014-2020 destinato al PSR della Toscana che è di quasi 962 milioni di euro.
La Sardegna si è dotata di una disciplina che regolerà su nuove basi l'intervento delle Regione a favore dei privati e delle attività produttive danneggiati a seguito di eventi calamitosi.
A partire dal 13 gennaio 2016 Invitalia selezionerà progetti imprenditoriali da sostenere attraverso le legge 181/89, nei Comuni dell’area di crisi industriale complessa di Rieti.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che AGEA ha avviato in queste ore il pagamento della prima tranche degli anticipi del premio unico PAC, a seguito della rideterminazione dei diritti all’aiuto di tutti i produttori nazionali per la nuova programmazione dei fondi europei.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato altri 20 milioni di euro che saranno destinati alle domande di agevolazione già presentate al 13 gennaio 2015, data di sospensione del bando. Imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'avviso.
La Regione Toscana stanzia quindici milioni di euro per la cultura, o più precisamente per le politiche a sostegno dello spettacolo e quindi il teatro, la danza, la musica e il cinema.
Sono online le risposte ai quesiti più frequenti sulla Legge 181/89, l'incentivo gestito da Invitalia per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore.
Le imprese possono sospendere o allungare i mutui e le operazioni di leasing.
Nelle scorse settimane hanno aperto nel Lazio tre fablab, luoghi aperti e dedicati a maker, studenti, creativi, aspiranti imprenditori e artigiani del Lazio che possono sviluppare le proprie idee insieme in spazi pensati per loro.
E' stato approvato in Assemblea legislativa il "Piano triennale integrato", una delle azioni che danno attuazione al Patto per il Lavoro e che rappresenta lo strumento operativo di una nuova generazione di politiche pubbliche messe in campo dalla Regione. L'integrazione riguarda Fondo sociale europeo (Fse), Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr).
Va avanti il lavoro della Regione per rilanciare l'economia di Rieti e del suo territorio: 5 milioni di euro per favorire l’innovazione e sostenere l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese che fanno parte del Sistema locale del lavoro di Rieti.
Con la collaborazione preziosa della Città Metropolitana e del Comune di Formello la Regione sostiene la realizzazione di un incubatore di servizi e funzioni altamente specializzati con una vocazione del settore dell’audiovisivo e della comunicazione.
L'Istituto mette a disposizione tre milioni di euro complessivi per interventi per un importo massimo di 500 mila euro da realizzare in regime di compartecipazione, fino al 50%, con organismi pubblici e privati, enti locali, università, istituzioni scolastiche, mondo del non profit, associazioni di categoria e sindacati.
Pubblicate le disposizioni per la fruizione del credito d’imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi, delle agenzie di viaggi e dei tour operator.
E' attivo presso l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Lecce lo Sportello informativo “Microcredito e Autoimpiego” che fa parte della rete "fisica" di Sportelli sul territorio che il Ministero del Lavoro e l'Ente Microcredito hanno creato per l’erogazione dei servizi informativi all’utenza.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione che istituisce l'apposito codice tributo che si dovrà utilizzare nel modello F/24 per usufruire delle agevolazioni per la digitalizzazione delle strutture ricettive.
Cassa depositi e prestiti insieme ad altre tre importanti National Promotional Banks (NPBs) hanno effettuato uno studio congiunto sulle PMI che effettuano investimenti in innovazione in Italia, Germania, Francia e Spagna.
Il MiSE ha fornito chiarimenti in merito alle modalità per la concessione e l'erogazione del contributo per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese appartenenti ai settori agricolo, forestale e zone rurali e al settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura.






