Economia e dintorni
Turismo, nautica, prodotti da forno e pasta fresca. Le imprese dell’Ogliastra che operano in questi settori hanno a disposizione 5 milioni di euro grazie ai bandi territoriali, calibrati sulle loro specifiche esigenze, presentati a Tortolì dall'assessore della Programmazione Raffaele Paci.
Dal 19 gennaio 2019 è esaurita la disponibilità dei fondi destinati alla Sezione speciale per l’autotrasporto, istituita con decreto del 27 luglio 2009 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e con il Ministro dello Sviluppo Economico.
15/01/2018 16:07
Resto al Sud, Banca del Mezzogiorno convenzionata per il finanziamento dei progetti
Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale, controllata da Invitalia, ha aderito alla convenzione ABI-Invitalia per il finanziamento dei progetti imprenditoriali “Resto al Sud” valutati positivamente dall’Agenzia. Per chiedere il finanziamento bancario i progetti dovranno essere valutati positivamente da Invitalia.
Il MIUR ha emanato i criteri attuativi prevedendo uno stanziamento di oltre 50 milioni di euro a sostegno delle istituzioni scolastiche statali per garantire l'equità, qualità ed inclusività del Sistema nazionale di istruzione e di formazione. Al decreto, che detta criteri e parametri per l'assegnazione delle risorse, seguirà la pubblicazione dei bandi rivolti alle istituzioni scolastiche.
Disponibile la nuova modulistica che potrà essere utilizzata fin da subito per il deposito delle domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) e delle istanze ad esse connesse.
11/01/2018 17:41
Finanziamento concesso a valere sulla misura "Resto al Sud"
Confeserfidi supporta lo sviluppo e la crescita delle imprese a prevalente partecipazione giovanile ai fini dell’erogazione del finanziamento bancario, pari al 65% del programma di spesa a valere sul prodotto "Resto al Sud".
Assegnati dal CIPE 300 milioni di euro al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.
27/12/2017 10:12
Ricerca e Innovazione: accordo BEI e Banca del Mezzogiorno
Banca del Mezzogiorno si è aggiudicata la gestione di strumenti finanziari per sostenere la ricerca e l'innovazione nel Mezzogiorno. L’aggiudicazione avviene a seguito della procedura competitiva indetta dalla Banca Europea per gli Investimenti - BEI, sulla base di un Accordo stipulato con il MIUR.
27/12/2017 09:02
In Legge di bilancio il secondo pacchetto impresa 4.0: focus su capitale umano e formazione
Il Governo ha ulteriormente rafforzato gli strumenti di Impresa 4.0 stanziando ulteriori 10 miliardi di euro nel triennio 2018-2020 tra decreto Fiscale, legge di bilancio 2018 e fondi perenti del Ministero dello Sviluppo Economico.
Approvata la ridefinizione dei casi di riduzione ed esclusione degli aiuti per inadempimenti degli impegni da parte dei beneficiari della Misura 10 del Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020, relativa ai “Pagamenti agro-climatico-ambientali".
Riformulati i casi di riduzione ed esclusione degli aiuti derivanti da impegni specifici e delle relative sanzioni relativi al bando relativo alle attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali.
Il Ministero finanzia cinque studi di fattibilità per lo sviluppo di nuovi progetti integrati e di filiera tra le imprese cooperative in ambiti innovativi.
Dal 22 dicembre 2017 le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente in modalità on-line tramite accesso sul portare www.toscanamuove.it.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata aperta oggi la procedura di messa in vendita di 8mila ettari della Banca nazionale delle terre agricole pronti a essere coltivati. Si tratta del primo lotto che fa parte di un'operazione complessiva da oltre 20mila ettari. L'avvio è stato dato oggi dal Ministro Maurizio Martina in occasione della presentazione fatta a Roma insieme al Presidente di Ismea Enrico Corali e al Direttore generale Raffaele Borriello.
Tante richieste per i voucher per l’internazionalizzazione. Alle 16.30 del 4 dicembre, dopo poco più di quattro ore dall’apertura della procedura informatica, sono oltre 5.000 le imprese che hanno presentato la domanda per ottenere il voucher che consente di usufruire di temporary export manager (TEM). Dopo la chiusura della procedura, prevista per le ore 16.00 del 6 dicembre, il Ministero dello Sviluppo Economico procederà entro il 29 dicembre alla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari.
Diffondere la cultura e la pratica del digitale nelle micro, piccole e medie imprese. E’ questo l’obiettivo dei Punti Impresa Digitale (PID), la rete fisica e virtuale che le Camere di commercio stanno realizzando su tutto il territorio. Il progetto che si inserisce all’interno del Piano nazionale Industria 4.0 varato dal Governo è stato presentato oggi da Unioncamere a Maker Faire, nel corso dell’evento conclusivo di formazione che ha coinvolto i funzionari camerali impegnati nella creazione dei PID.
A partire dal prossimo 4 dicembre gli utenti italiani che desiderano depositare una domanda internazionale di brevetto (secondo il Trattato di Cooperazione in materia di brevetti), avvalendosi dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) come Ufficio Ricevente, potranno utilizzare il sistema di deposito telematico ePCT.
01/12/2017 11:36
Marguerite II: investimenti infrastrutturali
Cassa Depositi e Prestiti insieme ai principali Istituti nazionali di promozione europei e alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) annunciano l’avvio di Marguerite II, fondo pan-europeo a supporto dello sviluppo di progetti infrastrutturali nei settori energetico, rinnovabili, trasporto e ICT, nel rispetto delle principali direttive Europee in relazione a cambiamenti climatici, sicurezza nell’approvvigionamento energetico, agenda digitale e network transeuropei.
Parte il "Social Bonus" per destinare al Terzo Settore beni pubblici inutilizzati o confiscati alle mafie. Firmato il protocollo d'intesa tra Ministero del Lavoro, ANCI, Agenzia del Demanio e Agenzia dei Beni confiscati alle mafie.
I Poli industriali di Acerra-Marcianise-Airola, Torre Annunziata-Castellammare e Battipaglia-Solofra sono stati riconosciuti come aree di crisi industriale complessa della Regione Campania.






